• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Italtèl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal gruppo STET dell'IRI nel 1950 e ha assunto ragione sociale I. nel 1980. La I. ha scorporato le proprie attività produttive conferendole alle società I. Ela (assorbita poi dall'I. Telematica), I. Montaggi (divenuta I. Sistemi) e I. Sit (che nel 1982 ha incorporato la I. S.p.A). Nel 1989 accordi tra la STET e il gruppo americano ATT hanno portato a uno scambio di partecipazioni fra I. e ATT. Nel 1994 è stata avviata un'importante intesa per la cessione di partecipazioni della I. al gruppo tedesco Siemens da cui traeva origine. Nel 2000 Telecom Italia ha venduto l'80% del capitale della I. a un gruppo di investitori (guidato dal fondo d'investimento statunitense Clayton, Dubilier & Rice, CD & R, e dalla Cisco Systems) per promuoverne l'ingresso nel campo della fornitura di soluzioni di rete per il trasferimento di dati. Tra il 2001 e il 2003 il gruppo ha effettuato disinvestimenti di importanti settori societari, esternalizzando alcune attività e aprendo uffici e filiali all’estero; nel novembre 2003 ha acquisito la divisione Security Operation Center e nel maggio 2004 l’intero capitale azionario di One-Ans S.p.A., compagnia specializzata nello sviluppo di servizi d’integrazione di infrastrutture complesse e network integrati; nel dicembre dello stesso anno I. e Cisco hanno rinnovato l’alleanza, dando avvio allo sviluppo congiunto di operazioni di mercato in Europa, Medio Oriente e Africa.

Vedi anche
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Cisco systems Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente ... Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • TELECOM ITALIA
  • MEDIO ORIENTE
  • SIEMENS
  • AFRICA
Vocabolario
dissaturazione
dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali