• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

italorusso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

italorusso


(italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia.

• L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i soci del progetto erano Gazprom (quota del 50%), Eni (20%), Edf (15%) e Wintershall (15%). (V[alter] B[rogino], Giornale d’Italia, 3 dicembre 2014, p. 5, Esteri) • In mezzo alle dichiarazioni finali di una visita definita dal presidente russo «dinamica, ricca di contenuti e intensa», c’è la terra di nessuno delle sanzioni all’Ucraina, una specie di «Zona» à la Tarkovskij ancora inaccessibile, che grava sui rapporti tra Mosca e le capitali europee. È in queste verità, diverse ma non contraddittorie, che il vertice italo-russo di San Pietroburgo trova il suo forte significato politico, ma anche i suoi limiti per ora invalicabili. (Paolo Valentino, Corriere della sera, 18 giugno 2016, p. 1, Prima pagina) • L’agenda recente del cardinale Angelo Bagnasco è stata segnata da una sorta di full immersion nel mondo ortodosso: a Mosca per la precisione è stato il 21 e 22 febbraio scorsi, in qualità di presidente della Cei per il primo incontro del Forum civile italo-russo, guidando appunto una delegazione italiana. (Andrea Galli, Avvenire, 10 marzo 2017, p. 24, Catholica).

- Composto dal confisso italo- aggiunto all’agg. russo.

- Già attestato nella Repubblica del 2 dicembre 1984, p. 15, Cronaca (Laura Laurenzi), nella variante grafica italo-russo.

Tag
  • SAN PIETROBURGO
  • ANGELO BAGNASCO
  • CARDINALE
  • GASDOTTO
  • UCRAINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali