• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lupi, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lupi, Italo


Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano, diviene protagonista immediatamente successivo alla stagione d’oro della scuola milanese del design, contribuendo al rinnovamento dei linguaggi dell’international style e attraversando le tendenze più spregiudicate del contemporaneo, senza però mai cedere alle mode. I suoi progetti sono ‛architetture grafiche’ nelle quali il lettering, l’illustrazione, la fotografia e il collage costruiscono spazi tridimensionali, spesso non privi di senso dell’umorismo. Consulente di immagine de la Rinascente, IBM Italia e Triennale di Milano, ha lavorato per le riviste Shop, Rivista IBM, IF, Pubblicità domani, Progex e Crossing ed è stato art director di Domus e direttore responsabile e art director di Abitare (1992-2007). Tra i progetti per gli allestimenti e i sistemi di segnaletica si ricordano: la XVI Triennale di Milano del 1980, Palazzo Grassi a Venezia, Stupinigi a Torino, Scuderie del Quirinale a Roma, Pinacoteca nazionale di Parma. All’estero ha curato la grafica della mostra Krizia al Museo d’arte moderna di Tokyo e l’allestimento della mostra Maestri del design italiano al Museo del Grand Hornu a Mons, in Belgio. Ha ricevuto il Compasso d’oro 1998 per il graphic design e il Compasso d’oro per il Look of the city di Torino per le Olimpiadi 2006; nel 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ha realizzato la grande installazione luminosa sulla Mole Antonelliana del capoluogo piemontese, premiata con l’International design award di Los Angeles. Mostre sul suo lavoro si sono tenute a New York, Tokyo, Osaka, Grenoble, Echirolles.

Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
ìtalo
italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali