• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBERINI, Italo

di Cinzia Corradini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GAMBERINI, Italo

Cinzia Corradini

Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il suo esordio avviene nel 1933 quando, come allievo di G. Michelucci, partecipa al concorso per il progetto della Stazione di Firenze. Il tema estremamente impegnativo, dato l'inserimento del nuovo edificio in un contesto caratterizzato dalla presenza della chiesa di S. Maria Novella, viene risolto introducendo un ''linguaggio razionalista'' che pervaderà poi tutte le opere di G. e che si riassume nelle sue ultime realizzazioni, come l'''Officina'' per la sede RAI di Firenze (1969) o il Museo d'arte contemporanea di Prato (1988).

Nell'''Officina'', realizzata sulla riva dell'Arno in vista dei colli e curata a partire dalla gamma cromatica (suggerita dal paesaggio circostante) fino all'arredo, la pur notevole variazione volumetrica appare tutta collegata da un chiaro disegno compositivo che dalla torre antenna scende fino al volume cerniera d'angolo e alle due ali di cinque piani che si aprono verso il fiume; la torre antenna è l'elemento che maggiormente evoca, con la sua struttura in acciaio, il primo razionalismo italiano, che però si è arricchito della lezione ''brutalista'' e dell'esempio della recente architettura giapponese. Questa particolare attenzione progettuale che spazia dall'allestimento delle zone verdi all'arredamento dell'edificio è riproposta anche nel Museo di arte contemporanea di Prato, in cui attraverso le soluzioni distributive e quelle riguardanti la luce (copertura a sheds) G. dà prova di grande esperienza e raffinatezza.

Altre opere architettoniche: la sede della Singer a Firenze, la facoltà di Veterinaria dell'università di Bologna, la sede del Monte dei Paschi di Siena (1963) e gli uffici della Cassa artigiana (1967) a Montecatini, il palazzo Montedison (1968) a Milano.

Bibl.: L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960; AA. VV., Sede Radiotelevisiva di Firenze, Firenze 1969; AA.VV., in Critica d'Arte, 1988.

Vedi anche
Giovanni Michelucci Architetto italiano (Pistoia 1891 - Fiesole 1990). Dopo alcune notevoli costruzioni di ville (villa Valiani a Roma, 1930; partecipazione al concorso del "Giardino italiano"), affrontò i problemi di un'architettura rispondente a esigenze sociali più vaste (scuole di Arezzo; edificio degli istituti di ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Koenig, Giovanni Klaus Koenig ‹kö´niġ›, Giovanni Klaus. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme con L. Benevolo e P. L. Spadolini) dell'ISIA (Istituto superiore ... Nèrvi, Pier Luigi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MONTE DEI PASCHI DI SIENA
  • MONTEDISON
  • BRUTALISTA
  • FIRENZE
  • ACCIAIO
Altri risultati per GAMBERINI, Italo
  • GAMBERINI, Italo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Rosalia Vittorini , Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside della locale Scuola superiore di architettura. Iniziò l'attività didattica come assistente dello stesso Brizzi ...
Vocabolario
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
ìtalo
italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali