• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

italo-europeo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

italo-europeo


s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa.

• La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani e [Pier Ferdinando] Casini, ha sbloccato il pericoloso stallo nel quale stavano entrando sia l’Italia che l’Europa: uno stallo che poteva portare a un esito catastrofico su scala planetaria, come dimostra l’angoscia con la quale lo stesso [Barack] Obama segue gli sviluppi della crisi italo-europea. (Giorgio Tonini, Unità, 19 novembre 2011, p. 14, Primo Piano) • Il racconto di queste settimane, visto da un italo-europeo quale sento di essere, ha ancora una volta Matteo Renzi come protagonista. Lo è dal marzo scorso e ne ha fatta di strada nel bene e nel male. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 22 giugno 2014, p. 33, Commenti) • anche le riforme istituzionali e costituzionali in corso sono molto importanti nell’interesse italo-europeo perché un’Italia più stabile, semplice e solida faciliterebbe anche un rafforzamento dell’Eurozona tuttora debole di fronte all’irruenza americana e cinese. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 19 agosto 2015, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso italo- aggiunto al s. m. e agg. europeo.

- Già attestato nella Stampa del 17 marzo 1961, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli).

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • MATTEO RENZI
  • EUROZONA
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali