• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASS, Italico

di Ugo Nebbia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRASS, Italico

Ugo Nebbia

Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione della pittura settecentesca veneta specialmente per alcuni motivi d'ambiente veneziano costituenti la sua più spiccata caratteristica. Fra le sue opere ricordiamo: a Venezia, Galleria d'arte moderna: Il ponte del Redentor; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna: I Burattini; Milano, Galleria d'arte moderna: Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La briscola; Firenze, Galleria degli Uffizî: Autoritratto; Parigi, Museo del Lussemburgo: Fuochi d'artificio, Le baracche; Budapest, Galleria nazionale: La regata; Buenos Aires, Galleria: A piè della colonna.

Bibl.: L. Brosch, in The Studio, 15 aprile 1909; A. Cippico, Un pittore di Venezia, I. B., in Vita d'arte, VII (1911), pp. 1-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione Internazionale di Venezia; id., Dizionario dei pittori italiani, Città di Castello 1915; G. O. Gallo, in Le Tre Venezie, marzo 1930.

Vedi anche
Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Zigàina, Giuseppe Pittore italiano (Cervignano del Friuli 1924 - Palmanova, Udine, 2015). Si formò a Venezia e, dopo il 1950, fu tra i protagonisti del neorealismo (Assemblea di braccianti sul Cormor, 1952, Udine, Galleria d'arte moderna). Mantenendo costante l'impegno ideologico e il fondamentale riferimento ai dati ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • IMPRESSIONISMO
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per BRASS, Italico
  • Brass, Italico
    Enciclopedia on line
    ...
  • BRASS, Italico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Anna Barricelli Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi poi a Parigi, studiò alla scuola di A. W. Bouguerau e J. P. Laurens per quattro anni. Nel 1893 debuttava al Salon di ...
Vocabolario
bràssia
brassia bràssia s. f. [lat. scient. Brassia, dal nome dell’erborista ingl. W. Brass (18° sec.)]. – Genere di piante orchidacee monandre, con una trentina di specie, americane, di cui qualcuna si coltiva in serra, nelle zone temperate....
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali