• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERLMUTTERI, Iszá

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERLMUTTERI, Iszá

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Budapest il 2 luglio 1866, morto ivi il 13 aprile 1932. Appresa la pittura a Budapest, si recò nel 1892 a Parigi, dove, nelle novatrici tendenze francesi e nella tecnica impressionistica, sentì il mezzo più adatto ad esprimere pienamente la sua personalità. Esposto il primo quadro al Salon del 1895, si recò in Olanda; vi rimase a lungo, lavorando a tutta una serie di quadri, paesaggi e interni di case di contadini e di pescatori, suoi temi prediletti, che figurarono con successo in varie esposizioni d'Europa, procurandogli medaglie e acquisti da parte di pubbliche pinacoteche. Il gusto dei colori accesi e squillanti, che gli veniva da un bisogno innato della sua razza, lo distingue dalle scuole locali, e del resto egli rimase sempre, nonostante le diverse influenze francesi e tedesche, essenzialmente ungherese. Opere sue si conservano a Monaco, a Budapest, a Roma, a Firenze.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali