• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)


ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo)  Ente di diritto pubblico, dotato di personalità giuridica, istituito con la l. 576/1982, con sede a Roma. L’istituto, la cui totale indipendenza dal governo è stata sancita dal d. legisl. 373/1998, è competente a esercitare il controllo sulle imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia, o sulle sedi secondarie italiane di imprese straniere, nonché sull’operato dei gruppi assicurativi (art. 6, d. legisl. 209/2005, Codice delle assicurazioni private). Ulteriori competenze dell’ISVAP sono la gestione del Registro Unico degli Intermediari di assicurazione e di riassicurazione (RUI) e di quello dei periti assicurativi (Ruolo dei periti assicurativi). Spetta all’ISVAP anche il rilascio dell’autorizzazione necessaria affinché un’impresa possa esercitare l’attività assicurativa o riassicurativa sul territorio italiano. L’istituto può periodicamente richiedere informazioni e dati sull’esercizio delle attività delle imprese di assicurazione autorizzate, e, se necessario, procedere a specifiche indagini o ispezioni nelle loro sedi o a convocazioni presso l’istituto dei legali rappresentanti delle compagnie assicurative. In particolare, qualora emergessero anomalie, può anche procedere all’applicazione di sanzioni o di misure correttive nei confronti dei soggetti vigilati. L’ISVAP è deputato anche alla raccolta (in un apposito registro, circolare ISVAP 518/D, 21/11/2003) dei reclami ufficiali presentati dagli utenti contro presunti comportamenti scorretti delle compagnie assicurative. Svolge, inoltre, un’intensa attività di raccolta dati, finalizzata al corretto calcolo delle tariffe e all’identificazione delle idonee condizioni di polizza. I provvedimenti dell’ISVAP vengono regolarmente pubblicati sia nella Gazzetta Ufficiale, sia sul Bollettino mensile dell’istituto. Una relazione generale sull’attività svolta durante l’anno è inoltre trasmessa al Parlamento. Sono organi dell’ISVAP il presidente e il consiglio, composto da 6 membri oltre al presidente. Il personale in servizio è, al 2011, pari a 350 addetti.

Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali