• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isvanoire

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

isvanoire

Luigi Vanossi

Verbo creato sul francese esvanoir, " dileguare a poco a poco ", " svanire ", che compare in Fiore VI 2 Partes' Amore su' ale battendo / e 'n poca d' or sì forte isvanoio / ched i' nol vidi poi né no ll' udio, in corrispondenza con Roman de la Rose 2767 " Tot maintenant que Amors m' ot / Son plaisir dit, je ne soi mot / Que il se fu esvanoïz, / Si en fui mout essaboïz / Quant je ne vi lez moi nului " (e cfr. anche v. 20702 " E Genius s' esvanoï, / Qu' onques ne sorent qu' il devint "). Il gruppo di vocali finali (come la prostesi vocalica) mirerà a produrre una sensazione di dileguo.

Si ricordi, con musicalità tanto più profonda, la celebre dissolvenza dello spirito di Piccarda: e cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 122). Come nel Fiore, all'azione di svanire si accompagna il suo effetto sulla vista del poeta (La vista mia, che tanto la seguio / quanto possibil fu, poi che la perse...).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali