• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istruzione

di Monica Cocconi - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Istruzione

Monica Cocconi

Riguardo all’istruzione, l’anno 2010-2011 è stato caratterizzato dalla riforma della scuola secondaria superiore, affidata, dal piano programmatico di interventi a cui il Ministero si era vincolato con il d.l. 25.6.2008, n. 112 all’emanazione di una serie di regolamenti attuativi (v. il d.P.R. 15.3.2010, n. 89, recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, il d.P.R. 15.3.2010, n. 87, recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico degli istituti professionali, il d.P.R. 15.3.2010, n. 88, recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico degli istituti tecnici). Il disegno di riordino contempla una riduzione del numero degli indirizzi all’interno dei licei e dovrebbe realizzare un riordino e una riqualificazione dell’istruzione tecnica e professionale. Viene inoltre elevata fino al 35 % la quota di autonomia riservata alle istituzioni scolastiche nella definizione dell’offerta formativa, nel rispetto dei percorsi formativi previsti a livello nazionale. È stata inoltre emanata una nuova disciplina sulla formazione iniziale dei docenti, contenuta nel recente d.m. 10.9.2010, n. 249. Tale riforma fa coincidere il percorso formativo dei nuovi docenti, affidato a corsi di laurea quinquennale per la scuola d’infanzia e primaria e a corsi di laurea magistrale biennale per l’insegnamento nella scuola secondaria, con il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. Il percorso formativo appare ispirato, altresì, non solo all’esigenza di trasmettere saperi disciplinari ma anche di far acquisire, ai futuri insegnanti, un’adeguata preparazione pedagogica e le attitudini didattiche necessarie a favorire l’apprendimento degli studenti (art. 2). Tale formazione, infatti, comprende un periodo obbligatorio di «tirocinio formativo attivo» istituito presso una facoltà di riferimento, composto sia da insegnamenti di scienza dell’educazione sia da attività svolte direttamente nelle istituzioni scolastiche sotto la guida di un docente tutor.

Vedi anche
débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... istruzione postsecondaria Livello di studi superiori, non di carattere universitario, successivo all’istruzione impartita nelle scuole secondarie superiori. insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
inerudizióne
inerudizione inerudizióne s. f. [dal lat. tardo ineruditio -onis], raro. – Mancanza d’istruzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali