• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salto, istruzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

salto, istruzione di


salto, istruzione di in un → programma, istruzione che determina l’interruzione dell’esecuzione linearmente ordinata della sequenza delle istruzioni e l’esecuzione di una istruzione diversa da quella successiva nell’ordinamento, omettendo così l’esecuzione del blocco intermedio tra le due. Questa interruzione, detta appunto salto, è formalmente indicata con goto (dall’inglese «vai a») seguito da una label, cioè da un numero o una stringa alfanumerica che fornisce l’indirizzo della riga di programma dove si trova l’istruzione da eseguire successivamente. Un salto può essere o meno soggetto a una condizione e, quindi, si distingue tra:

• salto condizionato, che si realizza a seconda del verificarsi di una determinata condizione (vedi anche → espressione condizionale); la sua sintassi è: se (condizione) goto label; se la condizione è vera, il programma passa a eseguire l’istruzione etichettata con label, altrimenti esegue le istruzioni indicate nell’ordinamento lineare del programma e che seguono l’istruzione di goto;

• salto incondizionato, che si effettua senza alcuna condizione; la sua sintassi è semplicemente goto label; il programma passa quindi a eseguire l’istruzione etichettata con label, non eseguendo quelle immediatamente successive nell’ordinamento lineare (→ espressione condizionale).

Nelle tecniche di programmazione, tuttavia, viene vivamente sconsigliato l’uso del salto, soprattutto quello incondizionato, perché la presenza di tale istruzione complica la logica dell’algoritmo e diminuisce l’efficienza del programma; inoltre il compilatore, nella traduzione dal codice sorgente al codice eseguibile, può riscontrare difficoltà nella generazione di un codice oggetto ottimale. I linguaggi di programmazione strutturata evitano il ricorso al salto.

Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
  • CODICE SORGENTE
  • COMPILATORE
  • ALGORITMO
Vocabolario
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente...
salto²
salto2 salto2 s. m. [dal lat. saltus -us, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.], letter. – 1. Zona selvosa montana: esser non puote Che per diversi s. non si spanda (Dante); per estens., monte, montagna: Poi che i salti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali