• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISTRO

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISTRO ("Ιστρος, Istrus)

Arnaldo Momigliano

Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: donde l'epiteto di Callimacheo (ὁ Καλλιμάχειος) rimastogli. Null'altro si sa della sua vita. A Callimaco ci riporta anche la sua attività erudita del più comune tipo peripatetico: storie locali (dell'Attica, dell'Argolide, di Tolemaide in Egitto, ecc.); ricerche su feste religiose (sulle feste cretesi, sulle feste del Sole); ricerche letterarie (su Sofocle, sui poeti melici); ricerche grammaticali (sul dialetto attico, ecc.). Che al fondo di tutta questa attività stesse una consapevolezza più o meno chiara del suo valore metodico dimostra la polemica contro Timeo (πρὸς Τίμαιον ἐπιγραϕαί), cioè contro la storiografia ignara d'indagini costituzionali e antiquarie e volta alla psicologia di tinte romanzesche. L'opera più importante di I. era l'opera sull'Attica, chiamata spesso nelle citazioni Συναγωγὴ τῶν 'Ατϑίδων, perché raccoglieva i risultati delle varie Attidi (probabilmente solo per il periodo mitico) indicando le varie opinioni differenti e forse discutendole.

Bibl.: I frammenti in Müller, Fragmenta Historicor. Graecorum, I, p. 418 segg. Cfr. M. Wellmann, De Istro Callimachio, Greifswald 1886; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2270 segg.

Vedi anche
Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. Pola è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide ... Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. ● Fu centro preistorico, poi municipio romano (30 a.C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi ... Rovigno (croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
Tag
  • GREIFSWALD
  • CALLIMACO
  • ATTICA
  • TIMEO
Altri risultati per ISTRO
  • Istria
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola della costa nordorientale dell’Adriatico, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia; una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Gli histri, di formazione culturale illirico-venetica, furono sottomessi dai romani nel 177 ...
  • Istria
    Enciclopedia on line
    (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ...
  • Istria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ystria) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I X 7 l'I. è nominata, dopo il Friuli, come l'estrema regione della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia (Forum Iulii vero et Ystria non nisi laevae Ytaliae esse possunt); di conseguenza nel successivo § 8, che ricalca lo schema del precedente, viene affermata la ...
  • ISTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 960; App. I, p. 742) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, il cui confine ha inizio alla foce del Quieto, di cui segue il corso fino a sud-est di Grisignana, donde ...
  • ISTRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e la parte più interna dell'Adriatico, nella regione in cui hanno sbocco sul Mediterraneo i paesi del medio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
istro-romèno
istro-romeno istro-romèno agg. e s. m. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la lingua romena, parlato in alcuni villaggi dell’Istria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali