• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istria

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Istria (Ystria)

Pier Vincenzo Mengaldo

In VE I X 7 l'I. è nominata, dopo il Friuli, come l'estrema regione della metà di ‛ sinistra ' dell'Italia (Forum Iulii vero et Ystria non nisi laevae Ytaliae esse possunt); di conseguenza nel successivo § 8, che ricalca lo schema del precedente, viene affermata la distinzione linguistica degl'Istriani dagli ‛ Aquilegienses ' (cioè i Friulani). Ma tale distinzione non è poi di fatto mantenuta. In VE I XI 5, infatti, D. accomuna Friulani e Istriani nello stesso giudizio negativo e nella stessa caratterizzazione linguistica: una ‛ crudezza ' di accenti (o di pronuncia) evidenziata dalla breve frase Ces fas tu? (" Che fai? "). V. FRIULI.

Difficile dire se l'accostamento derivi da reale conoscenza, da parte di D., del fatto che effettivamente il friulano si estendeva, come non più oggi, fino entro l'I., a Trieste, Muggia e forse Capodistria. È del tutto improbabile invece che la precedente separazione di friulano e istriano dipenda da precise nozioni linguistiche (differenze tra friulano del Friuli e ladino d'I. o esistenza di ben distinti dialetti ‛ istriani '). Si tratterà più semplicemente di un provvisorio trasferimento sul piano linguistico di una partizione di carattere geografico-amministrativo, mentre avrà avuto " il suo peso anche la tradizione romana, che faceva dell'Istria una regione italica distinta " (Marigo).

Per la possibilità che D. situi al limite dell'I. il confine del gruppo dialettale italiano (e di tutto il dominio ‛ romanzo ') col dominio dei Graeci, v. PROMUNTORIUM Ytaliae, mentre è evidente che essa confina, com'è detto anche nel Tresor di Brunetto, coi ‛ germanici ' Sclavones.

Bibl.- Marigo, De vulg. Eloq. 85, 93-94; B. Ziliotto, D. e la Venezia Giulia, Bologna 1948, 15; G. Vidossl, L'Italia dialettale fino a D., in Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, Milano-Napoli 1956, LI.

Vedi anche
Capodistria (slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante ... Muggia Comune della prov. di Trieste (13,7 km2 con 13.417 ab. nel 2008, detti Muggesani). Presenta aspetti tipici della struttura topografica veneta, con strade strette e campielli. ● In età romana e medievale, Muggia (Castrum Muglae) sorgeva sul colle vicino all’odierna città, che cominciò a svilupparsi verso ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Rovigno (croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). ...
Tag
  • CAPODISTRIA
  • FRIULANO
  • BOLOGNA
  • MUGGIA
  • ITALIA
Altri risultati per Istria
  • Istria
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola della costa nordorientale dell’Adriatico, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia; una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Gli histri, di formazione culturale illirico-venetica, furono sottomessi dai romani nel 177 ...
  • Istria
    Enciclopedia on line
    (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ...
  • ISTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 960; App. I, p. 742) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, il cui confine ha inizio alla foce del Quieto, di cui segue il corso fino a sud-est di Grisignana, donde ...
  • ISTRO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: donde l'epiteto di Callimacheo (ὁ Καλλιμάχειος) rimastogli. Null'altro si sa della sua vita. A Callimaco ...
  • ISTRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e la parte più interna dell'Adriatico, nella regione in cui hanno sbocco sul Mediterraneo i paesi del medio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
tassèllo²
tassello2 tassèllo2 s. m. – Nell’Istria, nome locale di rocce marnose dell’eocene, spesso alterate, sviluppate nella parte centrale della regione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali