• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istocompatibilità

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

istocompatibilità

Maurizio Pietrogrande

Proprietà di un tessuto, una volta trapiantato da un donatore a un ricevente, di essere tollerato da quest’ultimo e di attecchire rimanendo vitale. Il termine è comunemente esteso al trapianto di organi o cellule.

Condizioni di istocompatibilità

Perché un trapianto sia istocompatibile necessita che tutte le strutture antigeniche presenti sulle membrane cellulari del tessuto impiantato siano riconosciute come self (proprie) dal sistema immunitario del ricevente. L’unico trapianto perfettamente istocompatibile è l’autotrapianto, in cui non esistono differenze genetiche e fenotipiche tra tessuto impiantato e ricevente. Anche tra gemelli identici esistono minime differenze fenotipiche che possono determinare fenomeni di rigetto. A determinare il fenomeno del rigetto del trapianto non istocompatibile è la reazione immune contro gli antigeni di i. presenti sulla superficie delle cellule del trapianto, quando questi sono diversi da quelli delle cellule del sistema immunitario del ricevente; proprio lo studio sperimentale del rigetto dei trapianti ha permesso di conoscere i principali meccanismi della risposta immune mediata dai linfociti T.

Gli antigeni di istocompatibilità

I primi e principali antigeni d’i. sono quelli dei gruppi sanguigni, soprattutto AB0 e Rh. La sola non compatibilità AB0 può determinare un rigetto acuto del trapianto per la presenza degli anticorpi naturalmente presenti contro gli antigeni non compatibili. La reazione tra anticorpi e antigeni AB0, espressi soprattutto a livello vascolare, può determinare trombosi dei vasi e morte ischemica del trapianto. La risposta immune contro un trapianto AB0 compatibile non è immediata, ma segue tempi e modi della risposta immune cellulare. Gli antigeni responsabili di tale risposta sono raggruppati in due complessi d’i. maggiore (MHC), nell’uomo abitualmente denominati come HLA (➔), e minore. Gli MHC di classe I sono presenti su tutte le cellule nucleate e sono quelli che principalmente determinano il fenomeno del rigetto. In caso di trapianti di cellule emopoietiche (trapianto di midollo) non perfettamente istocompatibili si può innescare la reazione dello stesso tessuto trapiantato verso il ricevente, detta GVHD (Graft Versus Host Disease, «malattia del trapianto contro l’ospite»), che assume le caratteristiche cliniche di una malattia autoimmune sistemica, in quanto le cellule immunocompetenti impiantate riconoscono come non self (cioè estranei) i tessuti del ricevente. Metodiche di immunosoppressione. Data la complessità del sistema HLA e l’impossibilità o quasi di trovare donatori perfettamente compatibili, cioè con MHC identici, la trapiantologia ha essenzialmente sviluppato e perfezionato le metodiche di immunosoppressione farmacologica, le quali consentono la sopravvivenza di trapianti non perfettamente istocompatibili. Naturalmente maggiore è il numero di antigeni MHC identici tra donatore e ricevente, minore è l’intensità della risposta di rigetto, maggiore la probabilità che il trapianto attecchisca e rimanga vitale.

Vedi anche
xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un antigene dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni antigene ne può avere più di uno, identici fra ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Tag
  • ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MALATTIA AUTOIMMUNE
  • IMMUNOSOPPRESSIONE
  • MEMBRANE CELLULARI
Altri risultati per istocompatibilità
  • istocompatibilità
    Enciclopedia on line
    istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di non essere quindi rigettato da questo perché riconosciuto come estraneo (non-self). L’espressione ...
Vocabolario
istocompatibilità
istocompatibilita istocompatibilità s. f. [der. di istocompatibile]. – In biologia, la proprietà di un trapianto di attecchire indefinitamente, e di non essere quindi rigettato, in quanto il tessuto o l’organo trapiantato è istocompatibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali