• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)


Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)  Azienda industriale, con sede a Roma, la cui attività è finalizzata alla realizzazione di prodotti grafici e di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, banconote, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche con l’emblema dello Stato. Costituito nel 1928 come Istituto poligrafico dello Stato, ha successivamente (1978) assorbito la sezione monetazione del ministero del Tesoro, assumendo l’attuale denominazione. Cura molteplici pubblicazioni di carattere culturale su temi di storia dell’arte, nonché la stampa e la gestione della Gazzetta Ufficiale e della raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. In seguito alla diffusione dell’uso di tecnologie avanzate, l’istituto ha esteso la propria attività produttiva alla cartografia computerizzata, alle banche dati telematiche e ai servizi internet per la pubblica amministrazione e per enti e società private. Dall’ottobre 2002 è una società per azioni, con azionista unico il ministero dell’Economia e delle Finanze.

IstitutoPoligraficoZeccaStato
IstitutoPoligraficoZeccaStato

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... francobollo Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue ... zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione o monetaggio. Poco si sa dell’organizzazione tecnica della z. ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • CELLULOSA
  • INTERNET
Altri risultati per Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)
  • Istituto poligrafico e Zecca dello Stato
    Enciclopedia on line
    Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse dello Stato. Può inoltre vendere i suoi prodotti alle aziende autonome dello Stato, a enti, ...
Vocabolario
poligràfico¹
poligrafico1 poligràfico1 agg. [comp. di poli- e -grafico] (pl. m. -ci). – 1. Che esegue opere a stampa con varî metodi d’impressione: stabilimento p.; officina p.; Istituto P. e Zecca dello Stato, detto anche comunem. il Poligrafico, azienda...
poligràfico²
poligrafico2 poligràfico2 agg. [der. di poligrafo2] (pl. m. -ci). – Eseguito o ottenuto con il poligrafo: riproduzione p.; copia poligrafica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali