• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto europeo per l'uguaglianza di genere

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Istituto europeo per l'uguaglianza di genere


Istituto europeo per l’uguaglianza di genere  Organismo con sede a Vilnius, istituito il 20 dicembre 2006, per aiutare le istituzioni europee e gli Stati membri a integrare il principio di uguaglianza di genere nelle loro politiche e a lottare contro la discriminazione fondata sul sesso. L’uguaglianza tra uomini e donne costituisce, com’è noto, un diritto fondamentale previsto dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea) e una politica prioritaria dell’Unione Europea (UE). In quest’ottica l’I. fornisce alle istituzioni europee e agli Stati membri della UE le proprie competenze tecniche per contribuire alla promozione e al rafforzamento dell’uguaglianza fra donne e uomini, all’integrazione delle questioni di uguaglianza di genere in tutte le politiche comunitarie e nelle relative politiche nazionali, alla lotta contro la discriminazione fondata sul sesso, e alla sensibilizzazione dei cittadini europei, in particolare attraverso conferenze e campagne d’informazione. L’I. basa il proprio lavoro su dati oggettivi, affidabili e comparabili a livello europeo ed è responsabile della raccolta, dell’analisi e della diffusione di tali dati. Conduce le proprie attività in maniera autonoma e trasparente e promuove gli scambi di esperienze e il dialogo fra tutte le parti in causa, in particolare le parti sociali, le organizzazioni non governative e i centri di ricerca. È diretto da un consiglio di amministrazione, con il sostegno di una direzione, ed è assistito da un forum consultivo.

Vedi anche
Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... consìglio di amministrazióne consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto dal ministro o, per delega, dal sottosegretario ed è composto ... Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 546.733 ab. nel 2009). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza ...
Tag
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO DI LISBONA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
  • Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
    Enciclopedia on line
    Istituto europeo per l’uguaglianza di genere Agenzia (European Institute for Gender Equality, EIGE) dell’Unione Europea istituita nel 2006 con l’obiettivo di promuovere presso i Paesi membri l’uguaglianza di genere, riducendo il divario tra sessi nelle politiche nazionali e comunitarie. A tal fine sono ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali