• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isteresi

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

isteresi

Laura Pagani

Termine coniato nel 1881 da J.A. Ewing e derivato dalla fisica per indicare gli effetti persistenti di alcuni eventi anche dopo la rimozione della loro causa. In presenza di i. si ha ritardo nel comportamento di una variabile al mutare dei fattori che influenzano la variabile stessa, il quale quindi viene a dipendere dal livello assunto da tali fattori allo stato precedente. Il termine si applica in economia al tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), a indicare la sua incapacità di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock avverso che ne aveva causato l’innalzamento. Si parla in questo caso anche di persistenza. Ne deriva il fatto che non vi è un valore di equilibrio per il tasso naturale di disoccupazione (➔ NIRU) costante nel tempo, in quanto esso dipende anche dai livelli passati del tasso di disoccupazione. Se quindi la disoccupazione resta a lungo al di sopra del suo valore di equilibrio, il NIRU tende ad aumentare.

Le cause dell’isteresi

Sono generalmente identificate 3 cause di isteresi. La prima (modello di Blanchard e Summers, 1986) la spiega come uno sviluppo degli elementi discussi nelle letteratura insider-outsider (➔), che mette in evidenza come la struttura della contrattazione sia dominata dai lavoratori occupati. Questi ultimi contrattano i salari senza tenere conto degli effetti delle loro richieste salariali sull’occupazione degli outsider. In questo caso, l’occupazione di equilibrio coincide con il livello corrente e si modifica in modo permanente in seguito a shock anche di natura temporanea, mentre il salario è invariato. Tale modello è stato utilizzato per spiegare la persistenza del tasso di disoccupazione in molti Paesi europei: negli anni 1970, shock inattesi, come per es. le crisi petrolifere, causarono un incremento dei tassi di disoccupazione All’inizio degli anni 1980, shock negativi di origine monetaria avrebbero favorito ulteriori incrementi del tasso di disoccupazione a causa del comportamento degli insider. La ripresa della seconda metà degli anni 1980, invece, non avrebbe prodotto un rilancio occupazionale a causa delle elevate richieste salariali da parte del più esiguo gruppo di insider. Questo meccanismo fornisce, inoltre, una possibile spiegazione dell’asimmetria negli effetti degli shock, tali che il tasso di disoccupazione cresce in presenza di shock avversi, ma non si riduce della stessa misura in presenza di fasi cicliche espansive.

Una seconda possibile spiegazione dell’i. risiede nella relazione tra durata della disoccupazione e probabilità di trovare occupazione. Tale relazione è influenzata negativamente dall’impoverimento del capitale umano e da effetti di scoraggiamento di chi perde o non trova lavoro, i quali portano a un’attenuazione dell’intensità dell’attività di ricerca dell’occupazione.

L’i., infine, può essere causata da conseguenze durature, per es. sulla produttività del lavoro, del calo degli investimenti in capitale fisso dopo una fase recessiva che ha in un primo tempo creato l’incremento del tasso di disoccupazione.

Vedi anche
ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non sono più suscettibili di un’ulteriore accentuazione. biologia Il concetto di saturazione viene utilizzato nello ... trasformatore Nel linguaggio tecnico, trasformatore elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. 1. Caratteri generali Il trasformatore è schematicamente costituito da un circuito magnetico in genere rappresentato da un nucleo ferromagnetico ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ...
Altri risultati per isteresi
  • isteresi
    Enciclopedia on line
    Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori che essa ha avuto in istanti precedenti. Fisica I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto ...
  • isteresi chimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Simone Gelosa Per un sistema fisico l’isteresi è la sua capacità di rispondere in modo ritardato alle sollecitazioni a esso applicate, seguendo un cammino che dipende dallo stato precedente. Il termine è stato introdotto per la prima volta dall’ingegnere e fisico scozzese James Alfred Ewing, che ha ...
  • isteresi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori che essa ha avuto in ...
  • ISTERESI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕστερον "dopo") Aroldo De Tivoli Si suol dire, in fisica, che ha luogo il fenomeno dell'isteresi, quando il valore istantaneo che assume una grandezza, in dipendenza da certe altre, è determinato, oltre che dai valori che queste hanno all'istante considerato, anche da quelli che hanno avuto ...
Vocabolario
istèreṡi
isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione...
isterètico
isteretico isterètico agg. [der. di isteresi] (pl. m. -ci). – In fisica, di corpo o materiale che presenti isteresi elastica o magnetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali