• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istanbul (o Istambul)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Istanbul (o Istambul)


Istanbùl (o Ìstambul). – Archeologia. – Nei lavori condotti dal 2004 in località Yenikapi per la costruzione di un tunnel sottomarino che servirà a collegare la parte europea a quella asiatica di I., sono stati scoperti i resti di numerose navi di età bizantina e del porto commerciale edificato dall’imperatore Teodosio (379-395 d.C.). Esso aveva dimensioni considerevoli e, aggiunto ai tre porti già esistenti nella città, rispondeva al bisogno di accrescere gli scali commerciali per gestire la grande quantità di merci e materiali importati da altri paesi e necessari a soddisfare il grande sviluppo urbanistico conosciuto in quegli anni. Per la sua costruzione vennero utilizzati legni robusti, come cipresso, castagno e quercia: questo testimoniano i resti, ottimamente conservatisi, così come quelli appartenenti alla palificata di una banchina di un molo. I depositi alluvionali trasportati dal fiume Lycos insabbiarono il porto a partire dal lato occidentale, fino a renderlo agibile, nel 10° sec., limitatamente alla parte orientale, vicina all’ingresso; ma tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° sec. il suo uso cessò bruscamente, forse a causa di un evento naturale violento e improvviso, come un terremoto o uno tsunami. Negli scavi sono stati rinvenuti, perfettamente preservati, imbarcazioni e migliaia di oggetti, che hanno già permesso di definire il sito come una delle maggiori scoperte di archeologia nautica della storia. Sono emerse oltre 30 barche, molte ancora con il loro carico a bordo, che hanno consentito di accrescere e approfondire le conoscenze sullo sviluppo tecnologico e le tecniche di costruzione navale. I numerosi manufatti recuperati costituiscono inoltre una magnifica testimonianza di tanti aspetti diversi della vita quotidiana dell’antica Costantinopoli. Gli scavi di Yenikapi hanno portato alla luce anche resti di età neolitica, che permettono di retrodatare la presenza umana a Istanbul a 8500 anni fa.

Vedi anche
Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • ETÀ NEOLITICA
  • TEODOSIO
  • CASTAGNO
  • TSUNAMI
Altri risultati per Istanbul (o Istambul)
  • ISTANBUL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Livio Sacchi İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico Una megalopoli tra Oriente e Occidente. – Unica, com’è noto, per la posizione geografica, che la pone a cavallo fra Europa e Asia, ...
  • Istanbul
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Turchia, antica capitale dell’impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Con la conquista ottomana (29 maggio 1453), Costantinopoli divenne I., nome già in uso in epoca selgiuchide, derivato dal greco eis ten polin, «verso la città». Esso convisse con l’antica denominazione ...
  • İstanbul
    Enciclopedia on line
    İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Sorta nella Tracia turca, sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e ...
  • ISTANBUL
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Paribeni Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. 15° assunse il nome di I. (o Stanbul) a seguito della conquista ottomana del 1453. Musei e collezioni Le ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali