• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSYK KUL

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSYK KUL (in kirghiso "lago caldo"; A. T., 103-104)

Michele Gortani

KUL Detto anche Tuz-kul ("lago salato"), in cinese Ge-hai ("mare caldo"), in mongolo Tamurtu-nor ("lago del ferro"): grande lago chiuso del T'ien shan, nell'Asia centrale, situato in un ampio e profondo bacino che si allunga fra le catene nevose, alte più di 4000 m., del Kungai Alatau a nord e del Terskei o Kirghizin Alatau a sud. Politicamente appartiene al Turkestan russo (Kirghizistan). Lo specchio del lago è a 1615 m. d'altezza; la sua lunghezza è di 181 km., la larghezza è di 61 km., la superficie di 5780 kmq.; la profondità massima tocca i 605 m. Non ha isole, ma molti bassifondi. L'acqua è salmastra, ricca di pesce. Il nome kirghiso, come quello cinese, si riferisce al fatto che il lago non gela mai interamente, malgrado l'elevazione e la rigidità del clima. La temperatura media delle acque superficiali è di 18°; a 50 m. di profondità scende a 8°, e a 240 m. di profondità è di 4°,5. L'Issyk kul è celebrato, così per le catene circostanti come per l'azzurro cupo delle sue acque, più intenso nella zona settentrionale, benché sia quivi minore la trasparenza. Il suo livello tende ad abbassarsi: nel Terziario era 4-500 m. più elevato di oggi. I monti che lo racchiudono sono granitici, con una fascia di rocce basaltiche e di sedimenti eocenici lungo la sponda meridionale. Una striscia costiera abbastanza ampia permette coltivazioni e insediamenti umani, specie lungo la sponda settentrionale e alle due estremità del lago; il centro più importante è Cara-kol (o Przevalsk) all'estremità orientale.

Bibl.: N. A. Keiser, Mater. zur Gesch., Morphologie und Hydrographie des Sees Issyk-kul, in Acta Univers. Asiae Mediae, XII, i, Tashkent 1928.

Vedi anche
Ču Ču Fiume del Kazakistan (circa 1000 km). Nasce come emissario del vasto Lago Issyk Kul′ nel sistema montuoso del Tian Shan e, dopo aver inciso profonde gole, descrive un’ampia curva in direzione O sui margini del deserto Mojynkum, fino al suo esaurimento nelle sabbie della Steppa della Fame. Nikolaj Michajlovič Prževal´skij Prževal´skij ‹prˇʃïvàl'sk'i›, Nikolaj Michajlovič. - Generale ed esploratore (Kimborovo, Smolensk, 1839 - Karakol, od. Prževal´sk, 1888). Compì lunghi e ardimentosi viaggi in regioni ancora inesplorate dell'Asia settentr. e centrale, recando un importante contributo alla loro conoscenza geografica e ... Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine naturale tra il Kirghizistan e la Cina (Xinjiang Uygur), ricoprendo una superficie di oltre un milione di km2. ... Syrdar´ja Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej Ala Tau, con il nome di Naryn. Nel tronco superiore scorre in direzione SO, poi, ricevuto il Karadar´ja ...
Altri risultati per ISSYK KUL
  • Issyk-Kul´
    Enciclopedia on line
    ´ Grande lago chiuso dell’Asia centrale (6280 km2) nel Tian Shan, in Kirghizistan. Si trova a 1615 m s.l.m.; ha 181 km di lunghezza, 61 di larghezza e una profondità massima di 702 m. Il nome in kirghizo significa «lago caldo e deriva dal fatto che non gela mai completamente; in cinese si chiama Ge-hai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali