• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSOIRE

di Jacques Monicat - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSOIRE (A. T., 35-36)

Jacques Monicat

Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, della quale è, si può dire, la capitale, Issoire fin dalla più remota antichità è stata una città di una certa importanza.

Per la sua situazione è attualmente una ricca città di commercio, con fabbriche importanti di olio di noce, di macchine aratrici e di caldaie. Le fiere d'Issoire godono di una grande rinomanza.

Durante l'occupazione romana erano celebri i suoi templi e le sue scuole, ma ebbe molto a soffrire dall'invasione dei Vandali che la rovinarono completamente. Risorta a nuova vita nel sec. XIII, durante le guerre religiose fu occupata nel 1573 dai protestanti comandati dal capitano Mathieu Merle, e dopo un lungo assedio e una vigorosa resistenza fu ripresa nel 1577 dai duchi d'Angiò e di Guisa, che la misero a ferro e fuoco. Nel 1589 essa cadde ancora una volta nelle mani delle truppe della Lega, ma nel 1590 le truppe reali la ripresero di nuovo.

L'intensa vita municipale di Issoire è testimoniata dalla raccolta delle sue "consuetudini", confermate da molti re a incominciare da Filippo l'Ardito (1281) fino a Enrico III (1577).

L'unico edifizio che merita d'essere segnalato in questa città è la basilica di S. Paolo, magnifico monumento dei secoli X e XI, che una volta faceva parte di una abbazia benedettina, e che deve essere considerata, dopo Notre-Dame du Port di Clermont-Ferrand, come il più notevole campione dell'arte romana nell'Auvergne. Sono ammirevoli i suoi capitelli, ed è notevole anche uno zodiaco molto antico, scolpito sui muri esterni della sua abside. Sotto quest'edifizio si stende una vasta cripta che finisce in una cappella quadrata. È luogo di nascita del cancelliere Duprat.

Bibl.: A. Longy, Hist. de la ville d'I., Clermont-Ferrand 1890.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Antoine Duprat Duprat ‹düprà›, Antoine. - Cardinale e uomo politico (Issoire 1463 - Nantouillet 1535). Primo presidente del parlamento di Parigi nel 1507, entrò, rimasto vedovo, nella vita ecclesiastica nel 1517. Ottenuta la porpora nel 1527, nel 1530 fu nominato legato a latere in Francia. Dal 1515 fu, come cancelliere ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per ISSOIRE
  • ISSOIRE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Fournier (lat. Isiodorum) Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione da N a S; in epoca merovingia fu vicus e capoluogo di una parrocchia.Sul sito dell'antica chiesa parrocchiale ...
Vocabolario
isso
isso pron. e agg. [lat. ĭpse]. – Variante ant. di esso, che si trova usata talora nei secoli 13°-14° con i sign. proprî del lat. ipse (cioè «esso, egli stesso, stesso»): isso Signor volse soffrire (Iacopone); che l’uom per se isso Avesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali