• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSOGNE

di Anna Maria BRIZIO - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSOGNE (A. T., 20-21)

Anna Maria BRIZIO
*

Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il suo comune, vasto 23,77 kmq., ne contava 1040, saliti a 1131 nel 1931.

L'attuale castello d'Issogne, fatto costruire da Giorgio di Challant verso la fine del Quattrocento per Margherita de la Chambre, madre del conte Filiberto, di cui egli era zio e tutore, è un maniero signorile, a pianta quadrangolare irregolare, con torri agli angoli, racchiudente un cortile decorato a fregi e stemmi. I caratteri stilistici inducono a ritenerlo opera d'architetti lionesi. Nell'androne e nel portico del cortile alcuni affreschi, probabilmente anch'essi di scuola lionese, rappresentano scene di varî mestieri (il sarto, lo speziale, i soldati, ecc.) e sembrano un'ultima derivazione delle scene del ciclo del "Tacuinum sanitatis". Essi non sono anteriori al primo quarto del '500. All'interno altri affreschi ornano la "sala di giustizia". Il castello fu dimora degli Challant fino al secolo scorso, quando venne acquistato dal pittore Avondo che lo restaurò e lo donò allo stato. Nel museo civico di Torino sono conservate due vetrate del castello d'Issogne, che mostrano anch'esse caratteri di scuola lionese, della fine del secolo XV e del principio del secolo XVI.

Bibl.: G. Giacosa, Il castello di Issogne, Torino 1884; id., Castelli valdostani e canavesani, Torino 1897, pagine 85-99; C. F. Biscarra, in Atti della Soc. d'Arch., 1878, V, ii, p. 264; L. Vaccarone, I Challant, Torino 1893; F. Casanova, Nuova guida ill. della Valle d'Aosta, Torino 1904, I, pp. 129-141; R. Forrer, Spätgotische Wandmalereien u. Wohnräume am Schloss Issogne, Strasburgo 1896; A. Colasanti, in Boll. d'arte, 1907, n. 8, p. 24; T. Leclerc, in Gaz. des beaux-arts, 1907, I, p. 132; P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, p. 366; Brocherel, I castelli della Valle d'Aosta, Aosta 1930.

Vedi anche
signori di Challant Challant ‹šalã´›, signori di. - Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte di Savoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel ramo di Aymaville, estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano di ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ... Madruzzo ‹-zzo›. - Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di Madruzzo (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico cognome e giunsero nei secc. 16º e 17º ad alta fama, con i cardinali Cristoforo ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali