• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSIPILE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSIPILE (‛Υψιπύλη, Hypsipãle)

Angelo Taccone

Figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini, lei sola salvò il proprio padre, dando però a intendere ch'era morto. Divenne allora regina dell'isola, ed essendo colà in quel tempo approdati gli Argonauti, fece loro splendide accoglienze. Da Giasone e I. nacquero Euneo, che l'Iliade conosce e che ebbe rapporti commerciali con i Greci combattenti sotto Ilio, e Toante. Partiti da Lemno gli Argonauti, le donne dell'isola vennero a sapere che I. aveva salvato il padre (che frattanto era giunto all'isola di Enoe, detta più tardi Sicino), e allora la vendettero schiava (oppure tentarono di ucciderla, ma ella si salvò con la fuga, cadendo però schiava poi in in mano dei pirati che la vendettero). I. finì presso Licurgo, re di Nemea, che le affidò la custodia del figlio suo e di Euridice, Ofelte. Quando passò per Nemea l'esercito dei Sette che muovevano contro Tebe, I., per guidare i duci assetati a una fontana, abbandonò per breve tempo sull'erba il bambinetto, che al suo ritorno trovò ucciso da un serpente. Licurgo ed Euridice vorrebbero mettere a morte I., ma l'aiuto dei Sette (in particolare di Tideo e d'Amfiarao) e l'intervento dei figli Euneo e Toante che in punto opportuno riconoscono la madre, la salvano; ella torna con i figli a Lemno. L'arte figurata fece oggetto delle proprie rappresentazioni (specie vascolari) i casi d'Issipile; nella letteratura, famosa in particolar modo fu la tragedia euripidea Issipile, concernente i casi dell'eroina in Nemea (v. i frammenti nel VI vol. dei Papiri d'Ossirinco).

Vedi anche
Ofelte (gr. ᾿Oϕέλτης) Mitico figlio di Licurgo, re di Nemea in Argolide. Alla nascita fu affidato alla nutrice Issipile con la proibizione, secondo un oracolo, di posarlo in terra prima che potesse camminare. Ma Issipile, per indicare una fonte d’acqua ai Sette eroi della spedizione contro Tebe, abbandonò ... Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando fu spodestato dal fratellastro Pelia per salvare Giasone lo mandò presso il centauro Chirone, dal ... Anfiarao (gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte.  ● ... Lemno (gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, è divisa in due parti dalle incisioni costiere di Purniàs e Mùdros; è collinosa (430 m) e priva di ...
Altri risultati per ISSIPILE
  • Issipile
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Υψιπύλη) Mitica figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne dell’isola uccisero tutti gli uomini, I. salvò il padre fingendo che fosse morto. Fatta regina, accolse gli Argonauti ed ebbe da Giasone i figli Euneo e Toante. Quando si scoprì che aveva salvato il padre, fu venduta schiava e finì ...
  • Isifile
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Toante, re di Lemno, con un inganno salvò la vita al padre quando le donne lemnie uccisero tutti gli uomini dell'isola, colpevoli di trascuratezza nei loro confronti. Durante la sosta degli Argonauti a Lemno I. accolse nella propria casa Giasone, da cui ...
Vocabolario
spogliare
spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo caso è per lo più seguito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali