• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSIME

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSIME (A. T., 20-21)

Piero Landini

Piccolo centro della valle del Lys (provincia di Aosta, Piemonte), situato a m. 939 sul mare e attraversato da rotabile; è di notevole importanza dal punto di vista turistico-alberghiero. Nel 1921 contava 190 ab. agglomerati. L'omonimo comune ha un territorio di 67,51 kmq. (l'81% produttivo), ricco di acque, di alpi, di maggenghi, di prati; è fornito di una buona organizzazione alberghiera e di opere idroelettriche. La popolazione complessiva risultò nel 1931 di 1065 persone, con una notevole diminuzione rispetto ai censimenti precedenti (1456 nel 1871; 1384 nel 1921). Numrose sono le frazioni abitate permanentemente che oltrepassano anche i 1500 m. di altezza; le più alte presentano sintomi gravi di spopolamento.

Bibl.: L. G. Nangeroni, Valle Gran S. Bernardo, Valpelline, Valtournanche, Val Gressoney, Val Chiusella, in Lo spopolamento montano in Italia, I, Alpi Liguri-Piemontesi, I, Roma 1932.

Vedi anche
Valtournenche Comune della prov. di Aosta (115,6 km2 con 2231 ab. nel 2008, detti Valtourneins), situato nell’omonima valle. La sede comunale è a Paquier, il maggior centro della valle. Frequentata stazione di villeggiatura e di sport invernali. Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga nella Valle Anzasca, Alagna, Rima e Rimella nella Valsesia). Si tratta probabilmente di gruppi originari ... Lamporo Comune della prov. di Vercelli (9,7 km2 con 529 ab. nel 2008). Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Altri risultati per ISSIME
  • Issime
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
-ìssimo
-issimo -ìssimo [dal lat. -issĭmus]. – Suffisso con cui si forma di norma in italiano il grado superlativo assoluto degli aggettivi (alto-altissimo; breve-brevissimo, ecc.), ad eccezione di alcuni con tema in -r-, come integro, salubre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali