• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSACHAR

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar)

Giuseppe Ricciotti

Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente da lui. Era il nono dei figli di Giacobbe, che lo ebbe da Lia come quinto figlio di costei; il suo nome, secondo l'interpretazione data in Genesi, XXX, 18, significherebbe "colui ch'è acquistato a mercede" (ovvero, secondo il kethibh, "c'è una mercede"). Nulla si sa del personaggio, di cui sono appena menzionati quattro figli (Gen., XLVI, 13) all'epoca in cui Giacobbe scese in Egitto.

La tribù di I., appartenente al regno settentrionale ossia d'Israele, era stanziata tra la Samaria a sud e la Galilea a nord, con limiti tuttavia non ben precisati (Giosuè, XIX, 17-23; cfr. Deuteron., XXXIII, 18-19). Si può ritenere che il centro della tribù fosse nella valle di Esdrelon, a sud-est del Carmelo, con un limite meridionale che andava da Beth-san (Scitopoli) a Megiddo (Mageddo), e un termine settentrionale che partiva dall'estremità inferiore del lago di Gennesaret e si dirigeva verso il Mediterraneo un po' sotto al Carmelo; non sembra tuttavia che giungesse fino al mare. In quella fertile regione i membri di questa tribù condussero una vita agricola ordinariamente agiata (Genesi, XLIX, 14-15); perciò anche furono alieni da intensi moti politici, né ebbero parte primaria nella storia della nazione (v. ebrei).

Vedi anche
Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina. tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ... Giacòbbe Giacòbbe (ebr. Ya'ãqōb, gr. ᾿Ιακώβ, lat. Iacob). - Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ... Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ...
Altri risultati per ISSACHAR
  • Issachar
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yiśśākār) Nella Bibbia, figlio di Giacobbe e di Lia, progenitore della tribù omonima.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali