• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)


ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)  Ente pubblico di ricerca, istituito nel 2008 (l. 133/2008), dotato di personalità giuridica e di autonomia tecnico-scientifica, finanziaria e gestionale. Nell’ambito dell’ISPRA sono riorganizzate le competenze precedentemente attribuite all’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e dei servizi Tecnici), all’INFS (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica) e all’ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare). Il ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare esercita sull’ISPRA poteri di indirizzo e di vigilanza, mentre alla Corte dei Conti è demandato il controllo. L’ampia gamma di saperi tecnici presente nei dipartimenti consente all’ISPRA di svolgere una pluralità di compiti di interesse nazionale per la protezione dell’ambiente. Particolare rilevo rivestono le attività finalizzate al monitoraggio ambientale: si tratta di approfondimenti scientifici per la messa a punto di metodi di rilevazione e di analisi dei dati e dell’attività di indirizzo e coordinamento tecnico nei confronti delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e delle Agenzie delle Province Autonome (APPA). Il SINA (Sistema Informativo Nazionale Ambientale), frutto della collaborazione del ‘sistema delle agenzie’, costituisce la fonte statistico-informativa nazionale più completa e attendibile. Oltre al SINA, l’ISPRA gestisce il Servizio mareografico nazionale, porta avanti il progetto di Carta geologica nazionale avviato dal Servizio geologico d’Italia, esercita, per gli impianti di competenza statale, i controlli e i monitoraggi legati all’attuazione della direttiva IPPC, tiene il registro nazionale delle emissioni di CO2 richiesto dall’Emission Trading System, monitora annualmente i dati sulle emissioni dei grandi impianti di combustione (d. legisl. 152/2006) e realizza la Carta della natura, sia sotto il profilo cartografico sia dei metodi di valutazione della qualità e vulnerabilità ambientale. L’ISPRA svolge istituzionalmente attività di consulenza e supporto tecnico-scientifico per il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, tramite convenzioni, per altre amministrazioni ed enti pubblici.

ispra

Vedi anche
Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, a loro volta, in r. pericolosi e r. non pericolosi). Negli ultimi decenni la produzione di r. è ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Tag
  • CORTE DEI CONTI
  • ENTE PUBBLICO
  • ITALIA
Altri risultati per ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
  • ISPRA
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Istituito con la l. 133/2008 di conversione, con modificazioni, del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, per razionalizzare, ereditandone personale e risorse strumentali e finanziarie, lo svolgimento delle funzioni dei soppressi APAT (Agenzia ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali