• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISPIRAZIONE

di Umberto Fracassini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISPIRAZIONE (lat. inspiratio)

Umberto Fracassini

È l'azione di uno spirito sopra l'uomo, per farlo pensare, parlare, scrivere, agire come esso vuole. A questo scopo, secondo la concezione volgare e una volta comune, lo spirito entra nell'uomo stesso, prendendo il posto dello spirito di lui e privandolo perciò della coscienza, onde pensa e agisce non più l'uomo, ma lo spirito che lo possiede. Quindi lo stato più adatto per l'ispirazione è creduto quello di estasi, di ebbrezza, di digiuno, di eccitazione prodotta dalla musica o dalla danza, ecc., in cui è più facile perdere la coscienza. Altre volte l'ispirazione non sopprime la coscienza, cioè non caccia dall'uomo il suo spirito, ma solo ne potenzia le facoltà di pensare, parlare e agire, onde allora l'ispirazione non si accoppia con l'estasi o la mania, ma avviene nello stato normale.

Lo spirito che produce l'ispirazione può essere tanto buono (lo spirito di Dio) quanto cattivo (un demonio), ma allora si dice meglio ossessione.

Alcune religioni hanno degli scritti che si credono dovuti a ispirazione divina. Ciò può avvenire in diverse maniere: o perché formati insieme col mondo come base del mondo stesso, quali i Veda presso gli antichi Indiani; o perché composti da Dio direttamente in cielo e poi dettati da un angelo allo scrittore umano, come il Corano presso i musulmani; o perché rivelati nel loro contenuto in visione al profeta e posteriormente da lui messi in scritto, come le Apocalissi (vedi apocalittica, letteratura); o perché composti dallo Spirito per mezzo del profeta in estasi, ovvero dal profeta sotto l'azione dello Spirito che potenziava le sue facoltà intellettuali. Solo questi due ultimi modi, ammessi sia dal giudaismo sia dal cristianesimo, possono dirsi veramente ispirazione, il primo in senso stretto e il secondo in senso largo. Per il concetto d'ispirazione e le dottrine teologiche nel giudaismo e nel cristianesimo, v. bibbia, VI, pp. 879-882.

Vedi anche
pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso rivelazione può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... paracleto (o paraclito) Nella Chiesa cristiana, epiteto («consolatore») dello Spirito Santo. profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ...
Altri risultati per ISPIRAZIONE
  • ispirazione
    Enciclopedia on line
    Nelle religioni, intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso stimolandolo e guidandolo a esprimerle con la parola o con gli scritti. Conosciuta e ammessa nelle ...
Vocabolario
ispirazióne
ispirazione ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la...
ispirato
ispirato (ant. o letter. inspirato) agg. [part. pass. di ispirare]. – Che è opera d’ispirazione: libri i., quelli delle Sacre Scritture. Riferito a persona, si dice soprattutto di chi nel creare un’opera d’arte, nello scrivere, nel parlare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali