• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ispani

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ispani (Yspani)

Pier Vincenzo Mengaldo

In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando locuntur, ut puta Yspani, Franci et Latini. Il Marigo traduce senz'altro Yspani con " Spagnuoli ", e ritiene che D. attribuisca alla parlata d'oc, insieme alla Provenza vera e propria, non solo la Catalogna, legata politicamente, alla Linguadoca nonché culturalmente dominata da una poesia in lingua provenzale e con un volgare affine a quelli della Provenza, ma anche " l'intero Regno d'Aragona ".

Ciò sarebbe confermato da VE II XII 3, dove a proposito della stanza di soli endecasillabi si dice che, oltre a poeti italiani come il Cavalcanti e lo stesso D., ne hanno fatto uso etiam Yspani... et dico Yspanos qui poetati sunt in vulgari oc, esemplificati con una canzone di Aimerico di Belenoi. D. sarebbe male informato su questo trovatore, o per mancata conoscenza della vida (Santangelo), o perché, oltre a sapere da essa di una sua residenza e morte in Catalogna, avrebbe utilizzato un manoscritto in cui il nome del castel di (L)esparra, dove il trovatore era nato, sarebbe stato corrotto in Espanha (Marigo). L'ipotesi è gravosa, anche perché la vida dice a tutte lettere che il poeta " fo de Bordales ", né si comprende perché D. ritenga quello schema metrico caratteristico dei lirici spagnoli, omettendo i provenzali veri e propri in cui è abbondantemente attestato. Il fatto è che la traduzione del Marigo, " gli Spagnoli, dico, che hanno poetato nel volgare d'oc " (e similmente traduceva già il Trissino) non è affatto l'unica possibile; come consente la sintassi latina, e come aveva già fatto il D'Ovidio, si può e si deve invece intendere " e chiamo Spagnuoli quelli che hanno poetato in lingua d'oc ". Così questo passo conferma il precedente dove Yspani era evidentemente usato nel senso di " parlanti il volgare d'oc " (e v. VE I VIII 9 Provincialibus). Il chiarimento terminologico deriverà appunto dal bisogno che D. sente di precisare un suo uso del vocabolo diverso da quello normale.

In realtà, nonostante che ‛ Spagna ' e ‛ Provenza ' siano generalmente ben distinte nei testi dell'epoca (e per es. anche nel Tresor di Brunetto), non mancano attestazioni medievali di Hispania con valore comprensivo di una zona più o meno ampia al di qua dei Pirenei, che può giungere anche " ad usque Rodanum flumen " (cfr. in particolare P. Rajna, in " Romanische Forschungen " XXIII [1907] 472 ss.; P. Alfaric ed E. Hoepffner, La Chanson de Sainte Foy, II, Parigi 1926, 6-7, 57; e anche J.W.B. Zaal, " A lei francesca " (Sainte Foy, v. 20), Leida 1962, 11 ss.); mentre è interessante ricordare che all'università di Bologna gli studenti spagnoli facevano parte della natio provenzale. Con ciò resta naturalmente possibile che D. comprendesse nel dominio d'oc, per le ragioni che si son viste, anche la Catalogna; ma la Spagna aragonese è fuori causa, anche se la sua esclusione dal gruppo ‛ romanzo ' resta un tratto un po' imbarazzante della ricostruzione dantesca (argomenta il D'Ovidio: " riesce così a sfuggire alla questione, che lingua la Spagna parlasse, alla quale non poteva dare una risposta compiuta "; " Se... per aver codesta rispondenza [una tricotomia etnica da far corrispondere a quella linguistica] parla seccamente di Spagnuoli a proposito del provenzale, vorrà dire ch'egli sapeva vagamente che oltre la Spagna catalana provenzalesca e oltre la Spagna araba c'era qualcosa che gli sciupacchiava la bella simmetria tricotomica ").

Bibl.- F. D'ovidio, Sul trattato ‛ De vulgari eloquentia ' di D.A. (1873), rist. in Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale (Opere, IX II), Napoli 1932, 278-279; S. Santangelo, D. e i trovatori provenzali (1921), Catania 1959², 26, 75, ecc.; L. Pastine, D. e i trovatori, in " Giorn. d. " XXVI (1923) 25-26; Marigo, De vulg. Eloq. XCIII Ss., 54-55, 255-256; G. Folena, Vulgares eloquentes. Vite e poesie dei trovatori di D., Padova 1961, VIII (rist. in D. et les troubadours, in " Revue de Langue et Littérature d'oc " XII-XIII [1962-63] 29).

Vocabolario
ispano
ispano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hispanus]. – Della Spagna antica; come sost., Ispani, gli abitanti della Spagna antica. Con sign. più generico, riferito cioè alla Spagna medievale e moderna, solo nell’uso ant. e letter.: a l’Ispani...
ispànico
ispanico ispànico agg. [dal lat. Hispanĭcus] (pl. m. -ci). – Della Spagna, soprattutto con riferimento alla Spagna antica: le guerre ispaniche. Per l’uso dell’agg. con riferimento ai popoli odierni di lingua spagnola, v. ispano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali