• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IṢPAHĀN

di Giuseppe CARACI - Ernst KUHNEL - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)

Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*

Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra a SO., dove più cime oltrepassano i 3500 m., si deprime a E. in una striscia di altipiano che un'altra fascia di rilievi separa dai deserti della Persia orientale. Una certa unità le viene dall'essere quasi tutta compresa entro il bacino dello Zindah Rūd, che si perde più a S. in un'ampia palude salata (Gav Khāneh). La posizione centrale rispetto al resto del paese, il clima relativamente temperato dell'altipiano e la possibilità di svilupparvi in più luoghi le colture (grano, orzo, riso, cotone, tabacco, oppio e frutta) hanno consentito un insediamento già ab antiquo abbastanza denso (oggi mezzo milione di abitanti nella provincia).

La città che sorge a 1367 m. d'altezza, sulle rive dello Zindah, è all'incrocio delle carovaniere che uniscono il N. e il S. della Persia (Teheran-Shīrāz) con quelle che provengono dal margine montuoso dallo Zagros e dall'‛Irāq.

La fondazione d'un centro abitato nel sito dell'attuale Iṣpahān è di remotissima data (cfr. la 'Ασπάδανα di Tolomeo) e si collega con la dinastia nazionale degli Achemenidi, ma poco sappiamo di preciso sulla città sino alla fine dell'epoca sassanide e alla conquista musulmana (19 o 23 èg.; 640 o 644 d. C.). In quell'epoca l'abitato pare fosse chiamato Giayy e anche Shahristān ("la città" per eccellenza), con un sobborgo d'origine e popolazione ebraica, Yahūdiyyah. Dal diretto dominio dei califfi, passò a far parte dei principati samanide, buwayihide, e ghaznevihide; fu poi residenza preferita del selgiuchide Malikshāh; per avere resistito a Tamerlano (700 èg.; 1388 d. C.) fu spaventosamente saccheggiata, e dinnanzi a una delle sue porte si vuole che il feroce Tīmūr avesse fatto alzare una delle sue Kalleh Minār, o piramidi di cranî, per rappresaglia e intimidazione.

Il più brillante periodo della storia di Iṣpahān fu sotto i Ṣafawidi (sec. XVI-XVII), quando fu scelta come capitale e splendidamente abbellita, quasi riedificata ex novo, dallo scià ‛Abbās il Grande. Ivi convennero, nei più bei giorni della potenza ṣafawide, ambasciatori, viaggiatori e mercanti da tutta Europa, tra cui Pietro Della Valle e J. Chardin che ci hanno lasciato minute descrizioni della popolosa, floridissima città. La decadenza cominciò con la conquista afgana (sec. XVIII), le guerre civili, e il trasporto a Teheran della capitale da parte dei Qāgiār.

Nel sec. X la città aveva pianta circolare, con cento torri e quattro porte. Fu ingrandita sotto i Selgiuchidi e abbellita specialmente sotto Malikshāh che vi risiedeva. La Moschea Maggiore, fondata già nel 760, fu trasformata allora completamente; la disposizione di quattro alti līwān intorno ad un cortile centrale, ispirata dalla pianta della medresa, vi ebbe importanza singolare per le moschee persiane. Il grande sviluppo di Iṣpahān data dell'epoca di scià ‛Abbās I, che la fece capitale del suo impero nel 1587. La pianta fu completamente trasformata secondo un grandioso programma. Dal Meidān-i Shāh (Piazza del re), grande foro centrale (385 per 140 metri), con edifizî monumentali ai quattro lati, uniti da arcate ogivali in due piani, si perveniva, da una parte al bazar e dall'altra al quartiere del palazzo che conteneva numerosi padiglioni e chioschi in mezzo a parchi e giardini. Il chiosco di Cihil Sutūn (Quaranta colonne) serviva da sala del trono, aperta, con piccole stanze attigue, simmetricamente disposte. Di qui partiva il magnifico viale del Ciahār Bāgh, lungo 3 km. e largo 30 m., con un canale in mezzo a varie file di platani, con fontane e boschetti, fiancheggiato da sontuosi palazzi particolari e edifizî pubblici. Parallela a questa vi era un'altra strada, non meno splendida, e ambedue passavano il fiume su bellissimi ponti con doppie arcate e padiglioni centrali. Sul Meidān è situata la Moschea Reale (Masgid-i Shāh) in cui la deviazione dell'asse, dettata dall'orientazione verso la qiblah, fu abilmente velata da un padiglione d'entrata sul fronte stesso della piazza. La medresa Sulṭān Ḥusein, chiamata pure Māder-i Shāh (Regina madre), con piccoli cortili intorno a quello centrale e con grande santuario a cupola, eretta verso il 1700, è forse il più imponente di tutti i collegi religiosi conservati in Persia. Fra le opere d'utilità pubblica bisogna ricordare l'ambiente armonioso del bazar come pure varî caravanserragli spaziosi, eretti nei secoli XVII e XVIII. Nella decorazione di tutti gli edifizî monumentali furono profusi i mosaici di ceramica e i mattoni smaltati, spesso riuniti in composizioni figurate, ispirate dallo stile di Riẓā-i ‛Abbāsī. Quest'ultimo era il capo della scuola di pittura di Iṣpahān, celebre in tutta la Persia e all'estero per l'eleganza dei suoi disegni, caratteristica per l'epoca di scià ‛Abbās I. Egli non limitò la sua attività alla produzione di miniature e di decorazioni murali, ma dominò pure la fabbricazione di tappeti e di tessuti (velluti e broccati) nelle manifatture imperiali. Iṣpahān dal secolo XVI al XVIII fu il grande centro persiano dell'industria delle armi; inoltre produsse ceramiche imitando le porcellane cinesi e vetri di forme eleganti.

Oggi il vasto perimetro (oltre 37 km.) delle vecchie mura racchiude, fra campi di rovine, una popolazione di circa 80 mila abitanti (le stime oscillano da 70 a 120): la parte propriamente urbana si restringe attorno alla vasta piazza centrale (meidān, 180 mila mq.) e alla strada dei bazar, lunga 5 km., che vi mette capo. I giardini vi occupano lo spazio senza confronto maggiore. Oltre che come centro culturale e commerciale, Iṣpahān conserva una certa importanza per le industrie tradizionali dei broccati, dei tappeti, dei lavori in metallo, in cui si continua e si rinnova un senso d'arte giustamente famoso. Il sobborgo armeno di Giulfā (4000 abitanti), creazione artificiale di scià ‛Abbās, è centro religioso degli Armeni ortodossi di tutta l'Asia.

Bibl.: P. Coste, Monum. modernes de la Perse, Parigi 1867; F. Sarre, Denkmäler pers. Baukunst, Berlino 1910; R. Borrmann, Vom Stadtbau im islam. Orient, Berlino 1914; E. Diez, Isfahan, in Zeitschr. f. bild. Kunst, 1915; O. Reuther, in Wasmuths Lex. der Baukunst, III, Berlino 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Ṣafàvidi Ṣafàvidi (o Ṣafàwidi). - Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, relativo-gentilizio di Ṣafī divenuto nelle fonti occidentali Sofi o Sophi). ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ...
Altri risultati per IṢPAHĀN
  • Esfahan
    Enciclopedia on line
    (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 km2 con 4.559.256 ab. nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono ...
  • ISFAHAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    E. Galdieri Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata da Tolomeo (Cosmographia, VII) -, I. sembra potersi connettere, sebbene senza documentazione, alla dinastia ...
Vocabolario
kashan
kashan 〈kašàn〉 s. m. – Tappeto persiano che prende nome dalla città di Kāsān, tra Ispahan e Teheran, sede nei sec. 16° e 17° di una importante manifattura, riattivata alla fine del sec. 19°, con una produzione di tappeti classificati tra...
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali