• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isotopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

isotopo


isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. Soddy per indicare atomi aventi numero atomico uguale, occupanti cioè lo stesso posto nel Sistema periodico degli elementi chimici, ma massa atomica diversa e quindi uguali quanto alle proprietà chimiche, ma differenti per la costituzione del nucleo atomico e precis. per il numero differente di neutroni in quest'ultimo. I primi i. a essere scoperti furono i. radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l'impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi radioattivi dai prodotti di disintegrazione: i primi tre i. individuati furono torio, radiotorio e ionio, di numero atomico 90. I. non radioattivi furono invece scoperti nel 1914 da O. Honigschmid, che ne trovò due del piombo, di masse atomiche, rispettiv., 206.05 e 207.90. Gli i. possono essere stabili oppure instabili (o radioattivi), naturali, oppure artificiali, cioè prodotti in conseguenza di reazioni nucleari provocate. La struttura elettronica è identica per tutti gli i. di uno stesso elemento; uguale è il numero di protoni che il nucleo di ciascun i. contiene, e uguale quindi, come abbiamo detto, è il numero atomico; diverso è invece il numero di neutroni e quindi il loro numero di massa. Usualmente un i. s'indica facendo precedere il simbolo dell'elemento chimico da due numeri, dei quali uno, in basso, è il numero atomico, l'altro, in alto, è il numero di massa; così, per es., i due i. stabili del carbonio (numero atomico 6 e numero di massa 12 e 13) s'indicano, rispettiv., con i simboli 12₆C e 13₆C. Per taluni i. radioattivi, è consuetudine denominarli premettendo radio- al nome dell'elemento: così, radiocarbonio, radioiodio, ecc. Per quanto fisicamente diversi tra loro (diverse sono infatti la struttura e le proprietà nucleari) gli i. di un elemento sono identici per quanto riguarda le proprietà non dipendenti dalla struttura nucleare, e in partic. le proprietà chimiche, talché essi sono chim. indistinguibili tra loro. In realtà ciò non è rigorosamente esatto, in quanto gli i. di un elemento si differenziano, sia pure lievemente anche per certe proprietà chimico-fisiche, quali, per es., quelle attinenti alla diffusione e alle caratteristiche spettrali; tale fatto, noto come effetto isotopico, è più rilevante per i. leggeri che non per i. pesanti e si manifesta con evidenza nel cosiddetto spostamento isotopico, consistente in una leggera differenza di lunghezza d'onda tra righe spettrali corrispondenti degli i. di uno stesso elemento. La maggior parte degli elementi chimici si presenta come una miscela di due o più i.; conviene allora, per precisare la costituzione isotopica di un elemento, introdurre la cosiddetta abbondanza isotopica relativa, definita, per ogni i., come la percentuale, in massa, con cui esso è presente nell'elemento. Gli i. stabili degli elementi sono ricordati nella voce dedicata a ciascun elemento; un elenco degli i. noti, sia stabili che instabili, si trova nell'App. I del vol. VI. Ricordiamo come, in conseguenza del fatto che gli elementi siano una miscela di i., si sia portati a considerare due scale diverse per le masse atomiche, quella "chimica" che fa riferimento all'elemento ossigeno e quella "fisica" che fa riferimento all'i. 16₈O dell'ossigeno (→ massa: M. atomica). Per separare tra loro i. di uno stesso elemento si usano vari metodi, basati sulle lievi differenze di proprietà chimico-fisiche, dianzi ricordate, oppure, ove gli i. vengano ridotti allo stato di ioni, basati sul differente comportamento elettrico e magnetico derivante dalla diversa carica specifica: per i metodi di separazione isotopica: v. isotopi, separazione degli. Dal punto di vista strettamente fisico, un problema partic. interessante è costituito dal fatto che la composizione isotopica degli elementi è estremamente varia: mentre alcuni elementi sono ricchi di i. stabili, altri ne sono poverissimi (per es., il fluoro, come risulta dalla citata App. I del vol. VI, non ha i. stabili). Allo stato attuale delle conoscenze non si è in grado di dare una spiegazione esauriente di tale problema, che è legato al più generale problema delle cosiddette forze nucleari; si è peraltro in grado di fornire alcune regole, per buona parte di carattere empirico, che danno conto dell'accennata ricchezza o povertà di isotopi. Così, la prima regola di Mattauch dice che non esistono isobari stabili aventi massa atomica P dispari; la seconda regola di Mattauch dice che se P è pari ci sono parecchi isobari stabili; la regola di Aston, infine, dice che se P è dispari l'elemento ha al massimo due i. stabili. Sulla scorta di tali regole è possibile, almeno nelle grandi linee, prevedere la costituzione in i. stabili di un elemento qualunque. Più complessa è invece la situazione per quanto concerne gli i. radioattivi, anche per la continua scoperta di nuovi i. del genere. ◆ [GFS] I. di riferimento: ogni i. usato a fini di datazione geologica: v. geocronologia radiometrica: III 9 e. ◆ [GFS] I. superpesante: v. radioattività: IV 694 b. ◆ [FNC] I. tracciante: i. radioattivo usato come riferimento temporale nella geocronologia, cioè come i. di riferimento (v. sopra), oppure, nella fisica medica, per studiare le dimensioni e la funzionalità di organi del corpo umano. ◆ [FTC] [FNC] Separazione degli i.: v. isotopi, separazione degli; in partic.: mediante laser: III 344 f; per centrifugazione: III 344 c; per diffusione gassosa: III 344 e; per scambio chimico: III 345 b.

Vedi anche
péso atòmico atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (atomico, pesoatomico, peso assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per isotopo
  • isotopi
    Enciclopedia on line
    Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi radioattivi ...
  • isotopo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Atomo avente numero atomico uguale a un altro di diversa massa atomica. Gli i. occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ossia possiedono le stesse proprietà chimiche. Così, i quattro i. del piombo hanno tutti numero atomico 92 ma massa atomica diversa (204, 206, 207, 208). ...
  • ISOTOPI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, occupano la stessa casella nel sistema periodico degli elementi. Per l'esattezza, la definizione moderna ...
Vocabolario
iṡòtopo
isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con...
iṡotòpico¹
isotopico1 iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali