• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yamamoto, Isoroku

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Yamamoto, Isoroku


Ammiraglio giapponese (Nagaoka 1884-Isole Salomone 1943). Uscito dall’Accademia navale di Yetajuna (1904), combatté a Tsushima (1905) riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese (1904-05). Fu poi addetto navale presso l’ambasciata nipponica negli USA (1925); delegato alle Conferenze di Londra (1929 e 1934) sugli armamenti navali, tentò invano di ottenere per la flotta nipponica la parità con quella statunitense. Viceministro della Marina (1936), poi comandante in capo della flotta (1939), assunse la direzione delle operazioni navali nel Pacifico a partire dall’attacco di Pearl Harbor (1941), da lui organizzato, e comandò direttamente le squadre impegnate nella battaglia di Midway (1942). Morì abbattuto da un caccia americano che intercettò il suo aereo.

1884

Nasce a Nagaoka

1904-05

Combatte a Tsushima riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese

1925

Addetto navale presso l’ambasciata nipponica negli USA

1929 e 1934

Delegato alle Conferenze di Londra sugli armamenti navali

1936

Viceministro della Marina

1939

Comandante in capo della flotta

1941

Organizza l’attacco di Pearl Harbor assumendo la direzione delle operazioni navali nel Pacifico

1942

Comanda direttamente le squadre impegnate nella battaglia di Midway

1943

Muore, abbattuto da un caccia americano, nelle Isole Salomone

Vedi anche
Halsey, William Frederick Halsey ‹hä´lsi›, William Frederick. - Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 ... Nimitz, Chester William Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ... Midway Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu). ● Il nome deriva dalla posizione a quasi uguale distanza dalle coste orientali e occidentali del Pacifico ... Isole del Pacifico Territorio di amministrazione fiduciaria (Trust Territory of the Pacific Islands), affidato nel 1947 agli USA (1779 km2), comprendente inizialmente gli arcipelaghi di Palau, delle Isole Caroline, delle Marshall e delle Marianne Settentrionali, esclusa Guam. Tale amministrazione fiduciaria è cessata nel ...
Indice
  • 1 1884
  • 2 1904-05
  • 3 1925
  • 4 1929 e 1934
  • 5 1936
  • 6 1939
  • 7 1941
  • 8 1942
  • 9 1943
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI MIDWAY
  • ISOLE SALOMONE
  • AMMIRAGLIO
  • LONDRA
Altri risultati per Yamamoto, Isoroku
  • Yamamoto, Isoroku
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio giapponese (n. Nagaoka 1884 - m. 1943). Uscito (1904) dall'Accademia navale di Yetajuna, combatté a Tsushima (1905). Fu poi addetto navale presso l'ambasciata nipponica negli USA (1925); delegato alle conferenze di Londra (1929 e 1934) sugli armamenti navali, tentò invano di ottenere per ...
  • YAMAMOTO, Isoroku
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario TOSCANO Ammiraglio giapponese, nato a Nagaoka il 4 aprile 1884, morto in combattimento aereo nell'aprile 1943. Uscito dall'Accademia navale nel 1904, fu addetto navale a Washington (1925), delegato alla Conferenza navale di Londra (1929), comandante dell'aviazione per la marina, vice-ministro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali