• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isoprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

isoprofitto


Insieme delle combinazioni di prezzi e quantità che danno luogo allo stesso livello di profitto. La definizione di queste combinazioni dipende dal mercato oggetto di analisi. Nel caso più semplice del mercato dei beni, l’i. prevede l’esistenza di un unico fattore produttivo, il lavoro, N, il cui impiego dà luogo alla quantità del bene y. Dato il prezzo del bene p e il salario monetario w, il profitto π è definito dalla differenza tra ricavi totali e costi totali: π=py−wN. L’i. è costituito dalle combinazioni di quantità prodotta e occupazione che mantengono invariato il livello del profitto: formula

formula

L’equazione dell’i. (figura 1) corrisponde graficamente a una retta con inclinazione pari al salario reale w/p e intercetta pari al valore reale del profitto π/p. Quanto maggiore il profitto tanto più in alto si trova la retta dell’isoprofitto. La nozione di i. può essere applicata nell’ambito del mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del) e nel caso del duopolio (➔).

isoprofitto

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ...
Tag
  • FATTORE PRODUTTIVO
Altri risultati per isoprofitto
  • profitto
    Enciclopedia on line
    L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica il p. è la differenza tra ricavo e costo e ha carattere ...
  • isoprofitto, linea di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    isoprofitto, linea di nelle applicazioni della matematica all’economia, è una linea di livello di una funzione obiettivo che rappresenta profitti (→ isocosto, linea di).
  • profitto
    Dizionario di Storia (2011)
    L’economia classica (in partic., A. Smith, D. Ricardo e K. Marx) definì p. la differenza, in una determinata attività produttiva, tra il valore complessivo dei prodotti e i costi di produzione per materie prime, fonti energetiche, strumenti di produzione, forza lavoro, e attribuì a esso carattere residuale ...
  • Profitto
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Nicolò De Vecchi di Nicolò De Vecchi Profitto Introduzione In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di un'autorità centrale che decida la produzione e la distribuzione del prodotto sociale. Qualsiasi tentativo di ...
  • PROFITTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit) Giovanni Demaria Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. A esso contribuirono con un lavoro di critica, durato oltre un secolo, i più grandi economisti di ogni ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali