• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isole

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

isole

Katia Di Tommaso

Terre separate

Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei mari, fiumi e laghi della Terra. Affascinante o terribile, attrattiva per turisti o rifugio di genti 'primitive', l'isolamento fisico è una condizione particolare e complessa, che ha sempre posto seri problemi agli uomini

In mezzo all'acqua

Isole, isolotti o scogli: i loro nomi dipendono solo dalla dimensione, ma in ogni caso si tratta di terre emerse completamente e sempre circondate dall'acqua ‒ di un mare, di un lago o di un fiume ‒ che le mantiene separate (isolate) dal resto delle terre emerse.

In effetti, tutte le terre emerse del mondo sono circondate dalle acque degli oceani, che occupano complessivamente una superficie molto più ampia. Le Americhe in fondo sono, insieme, un'enorme isola, e così Europa, Asia e Africa unite. Però non le consideriamo isole, ma continenti. La differenza non riguarda solo le dimensioni, ma le condizioni ambientali, soprattutto climatiche. Se queste ultime presentano forti differenze tra le varie zone, si parla di continente. C'è poi una differenza geologica essenziale, e cioè che i continenti sono le parti emerse di zolle (tettonica) che proseguono in mare con le piattaforme continentali; queste sporgono dal fondale oceanico formando scalini (le scarpate continentali) molto alti. In pratica, un continente ha un bordo sottomarino ben evidente; le isole, invece, sorgono quasi tutte sulle piattaforme di qualche continente. Perciò la Groenlandia, anche se è enorme, è considerata un'isola, dato che si trova sulla piattaforma continentale dell'America. L'Australia, invece, ha una piattaforma continentale sua e condizioni ambientali molto differenziate e in genere la consideriamo un continente.

Come si diventa un'isola

La nascita di un'isola dipende nella maggior parte dei casi da due processi completamente diversi.

Si può trattare di parti di terra che un tempo erano unite alla massa continentale e che il mare ha separato dal resto. Questo può avvenire per varie ragioni: l'accrescimento del livello dell'acqua dopo la fine delle glaciazioni (isole della Danimarca, per esempio); lo sprofondamento del suolo (isole della Dalmazia, nell'Adriatico); l'erosione marina che ha distrutto il collegamento con la terraferma (in questo caso le isole sono molto vicine alla costa). Queste isole emergono dalla stessa piattaforma continentale della terraferma e sono separate da essa da mari poco profondi.

In altri casi, invece, le isole si sono formate in seguito a fenomeni tettonici o vulcanici, a volte su una piattaforma continentale (per esempio, le isole del Golfo di Napoli), a volte in mezzo all'oceano, in corrispondenza di fratture o di dorsali (Islanda, Azzorre, Hawaii). Le isole coralline sono un'evoluzione di quelle vulcaniche: sulla cima di vulcani sottomarini che quasi emergevano dall'acqua, immense colonie di animali (polipi) hanno prodotto e accumulato materiali calcarei (madrepore, coralli), finché la massa costruita è emersa dal mare. Quasi sempre le isole sono raggruppate a formare arcipelaghi, più o meno estesi; a volte sono allineate in una direzione precisa, per esempio lungo una dorsale, e si dice che formano degli archi insulari.

Le isole nei laghi e nei fiumi (e anche in mare, davanti alle foci dei fiumi) si sono spesso formate per l'accumulo (sedimentazione) di terra e pietre trasportate dai corsi d'acqua. Esistono anche delle 'isole' galleggianti, che si spostano seguendo il vento e le onde: non si tratta di vere isole, anche se alcune sono estese e molto robuste, ma di ammassi di vegetazione e terra, senza collegamento con il fondo del lago.

Le più grandi

Al mondo esistono centinaia di migliaia di isole, di tutte le dimensioni: la più vasta è la Groenlandia, che ha oltre due milioni di chilometri quadrati di superficie. Altre grandi isole sono quelle dell'Insulindia, il vasto arcipelago tra Asia e Australia: la Nuova Guinea ha più di 785.000 km2 di superficie, Borneo 736.000 km2, Sumatra 420.000 km2. In Africa una sola isola è molto grande, il Madagascar (587.000 km2), mentre in America Settentrionale l'arcipelago canadese comprende l'Isola di Baffin (476.000 km2) e varie altre molto estese. In Europa le dimensioni sono molto più modeste: l'isola maggiore è la Gran Bretagna (230.000 km2); nel Mediterraneo la più grande è la Sicilia (25.000 km2).

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • ISOLA DI BAFFIN
  • GRAN BRETAGNA
  • AFRICA UNITE
  • NUOVA GUINEA
Altri risultati per isole
  • isola
    Enciclopedia on line
    Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
  • isola
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. negli oceani, la distinzione tra i. e continente è piuttosto convenzionale e determinata da vari fattori, ...
  • ISOLA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente risiede essenzialmente nell'ordine di grandezza, ma è giustificata, perché il più piccolo dei continenti, ...
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali