• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCILLY, Isole

di Evan Gwyn Thomas - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCILLY, Isole (A. T., 4748)

Evan Gwyn Thomas

È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta Land's End. La loro area complessiva è di 16,36 kmq. La popolazione (circa 1700 abitanti) è concentrata nelle cinque isole maggiori, cioè St Mary's (70%), Tresco, St Mantin's, St Agnes, Bryher. Costituite da granito puro o porfirico, eccetto che nella parte centrale del gruppo, le isole rappresentano le sommità di "gobbe" in parte sommerse, simili a quelle della Cornovaglia. Sono unite alla terraferma da una stretta piattaforma a circa 73 m. sotto il livello del mare e non presentano elevazioni superiori ai 49 m. In talune parti il granito è coperto da placche di sabbia trasportata dal vento, da detriti di granito, da ghiaia di varia composizione, da detriti scistosi (killas) e da detriti glaciali cementati. Gli agenti atmosferici e l'erosione marina hanno scolpito i declivî nudi, dando loro forme fantastiche e pittoresche. Gelo e neve sono rari, poiché la temperatura media mensile va da 6°,1 in febbraio a 16°,2 in agosto, e tanto la minima quanto la massima sono piuttosto tardive a cagione dell'influenza del mare. La piovosità media annuale è di circa 813 mm.: i mesi più piovosi sono novembre, dicembre e luglio. Oltre ai fiori indigeni, crescono all'aperto piante esotiche come fucsie, geranî, mirti, aloe, cacti e parecchie palme. Si coltivano anche ortaggi, venduti come primizie, e inoltre le pescherie dànno a Londra e alla Francia sgombri, granchi di mare e aragoste.

Gruppi di pietre disposti a circolo e tombe fortificate con camere di pietra dette "Kistvaens" dimostrano l'esistenza di un insediamento preistorico. Il capoluogo, Hugh Town, nell'isola St Mary's, ha un porto che si apre su una rada protetta. Le comunicazioni con la terraferma sono assicurate dal telegrafo e da un servizio regolare di navigazione con Penzance (Cornovaglia). Le isole sono visitate da molti turisti. Esse sono date in feudo dalla corona ad un lord-proprietario: sono amministrate da un consiglio nominato per elezione, e fanno parte del collegio parlamentare di St Ives (Cornovaglia).

Vedi anche
Cornovaglia (ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende l’estrema penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina a NE con il Devonshire e ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ...
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali