• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALOMONE, Isole

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Salomone, Isole

Anna Bordoni
Silvia Moretti
VOL 3 Tab Salomone 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) cresce a un ritmo intenso (2,6% annuo nel periodo 2000-2005) grazie a un elevato coefficiente di natalità (30‰ nel 2005) cui fanno riscontro un basso coefficiente di mortalità (3,9‰) e una totale mancanza di flussi migratori. La capitale, Honiara (56.000 ab. nel 2003), è l'unica città di un certo rilievo demografico ed economico.

Il 2 aprile 2007 le isole sono state investite da uno tsunami provocato da un terremoto di intensità pari a 8,1 gradi della scala Richter. L'economia dell'arcipelago rimane una delle meno sviluppate della regione: i progressi sono ostacolati dalla mancanza di infrastrutture, dall'inclemenza del clima, dall'alta crescita demografica e dalle fluttuazione sui mercati internazionali dei prezzi dei prodotti agricoli e forestali esportati (noce di cocco, da cui si ricava la copra, cacao e legname). Tra il 1995 e il 2004 il PIL ha registrato un decremento medio annuo dell'1,6%, su cui hanno influito gli aspri scontri che hanno segnato i primi anni del 21° sec. (dal 2003 è presente sulle isole una forza multinazionale di pace; v. oltre: Storia). Tuttavia, grazie agli aiuti forniti dagli Stati dell'area del Pacifico, il governo è riuscito a migliorare le finanze pubbliche e a ridurre il deficit, e il PIL è tornato a crescere (3,6% nel 2003, 4,5% nel 2004 e un'analoga percentuale nel 2005). Questa inversione di tendenza è stata stimolata anche dai positivi risultati del settore pesca e dai buoni raccolti che ha registrato il cacao. Sono ricomparsi anche gli investitori stranieri, particolarmente interessati alle prospezioni al fine di accertare la presenza di giacimenti di oro, nichel e diamanti.

Storia

di Silvia Moretti

Nei primi anni del nuovo secolo l'instabilità politica dell'arcipelago degenerò in violenza e criminalità diffuse, alimentate dai forti contrasti tra gli immigrati dell'isola di Malaita e gli abitanti di Guadalcanal. Disordini su larga scala scoppiarono nei primi mesi del 2000 e, nel mese di giugno, un colpo di Stato organizzato dal Malaita Eagle Force (MEF) costrinse alle dimissioni il primo ministro B. Ulufa'alu. Nei mesi successivi, mentre nel Paese si riaccendeva lo scontro tra i militanti dell'organizzazione di guerriglia malaitiana e i ribelli dell'Isatambu Freedom Fighters (IFF), in seguito più noto come Isatambu Freedom Movement (IFM), il Parlamento procedeva all'elezione a capo del governo dell'ex ministro delle Finanze, M. Sogavare, leader del People's Progressive Party (PPP). Nell'ottobre 2000, intanto, i principali gruppi ribelli siglarono gli accordi di pace di Townsville, sottostando all'ingiunzione di riconsegnare le armi. Nel Paese, tuttavia, permaneva una pericolosa instabilità; nelle elezioni del dicembre 2001 il PPP, al governo dopo il colpo di Stato del giugno 2000, subì una secca sconfitta, e alto fu il numero di candidati indipendenti eletti. Dopo una difficile consultazione, A. Kemakeza, leader del People's Alliance Party (PAP), fu nominato primo ministro. Tra il 2002 e il 2003, di fronte all'escalation di violenze, il governo mostrava tutta la sua impotenza, bersagliato anche dalle critiche per episodi di cattiva amministrazione. In seguito agli assassini del ministro della Gioventù e dello Sport (ag. 2002), e di un membro del National Peace Council (febbr. 2003), e all'istituzione di una commissione incaricata di monitorare l'attuazione degli accordi di pace del 2000, furono intensificate le ricerche di H. Keke, leader della Guadalcanal Liberation Force (GLF), responsabile di numerosi attentati e azioni di guerriglia, e il governo fu spinto a cercare l'aiuto della comunità internazionale. Un contingente di pace diretto dall'Australia (Regional Assistance Mission to the Solomon Islands, RAMSI), si dispiegò nel Paese nel luglio 2003, contribuendo a ripristinare l'ordine; dopo l'arresto di Keke (ag.), molti ribelli si arresero e consegnarono le armi, permettendo all'Australia di ritirare parte delle sue truppe per la fine dell'anno.

Nel corso del 2005 si intensificarono gli episodi di corruzione, ricatto e violenza che vedevano coinvolta tutta la classe politica, punita dall'elettorato nelle competizioni dell'aprile 2006, in occasione delle quali la metà dei parlamentari perse il proprio seggio e un'associazione indipendente di candidati guidata da S. Rini si aggiudicò il maggior numero di voti. La nomina di Rini a capo del governo scatenò un'ondata di disordini nel Paese tale da spingere il Parlamento a revocarne la nomina in favore dell'ex primo ministro Sogavare. Tra la fine del 2006 e l'inizio del 2007 diventavano sempre più tesi i rapporti tra le Isole S. e l'Australia, accusata da Sogarave di eccessiva ingerenza negli affari interni dell'arcipelago.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • COLPO DI STATO
  • GUADALCANAL
  • ARCIPELAGO
  • TOWNSVILLE
Altri risultati per SALOMONE, Isole
  • SALOMONE, ISOLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (515.870 ab. al censimento del 2009; 572.865 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta dal ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago ad est della Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta ...
  • Salomone isole
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Salomone Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, isole
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, Isole
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennell e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1567 ...
  • Salomone, Isole
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salomone, Isole Giulia Albonetti e Silvia Moretti (XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612) Popolazione e condizioni economiche di Giulia Albonetti La popolazione (417.000 ab. secondo una stima del 1998) ha segnato un incremento del 46% rispetto al censimento del 1986. Tale consistente ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260) La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità di 12 ab./km2. La capitale, Honiara, affacciata sulla costa settentrionale dell'isola Guadalcanal, è di gran lunga ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 551) Paolo Migliorini La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio Papua-Nuova Guinea, che ha ottenuto l'indipendenza nel 1975. Le isole S. meridionali hanno mantenuto lo status ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 a Guadalcanal e Tulagi (v. in questa seconda App., I, p. 1098 e relativa cartina) produsse in quell'isola una situazione ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici fa parte di un arco che, con altri gruppi insulari verso SE., segna una probabile antica catena continentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali