• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELAGIE, Isole

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELAGIE, Isole (A. T., 22-23)

Vincenzo Epifanio

Con tale nome è indicato un gruppo di tre isole (superficie complessiva di 25,73 kmq.) che si trova a S. della Sicilia, con cui però non ha alcun legame di natura fisica. Sono, in ordine di grandezza, Lampedusa, Linosa e Lampione. Il nome, che significa "isole di alto mare", le vorrebbe in certa guisa distinguere dalle altre che sono tra la Sicilia e l'Africa. Esse sole, infatti, relativamente non molto distanti tra loro, nell'insieme sono le più lontane sia dalla maggiore isola italiana sia dalla costa africana. Ma diverso è il caso, se le tre isole sono considerate nella loro origine e nella loro natura. E invero esse non poggiano sulla stessa piattaforma; giacché la più settentrionale Linosa (v.), che è di origine prettamente vulcanica, proviene da una profondità superiore ai 200 m., mentre Lampedusa e Lampione poggiano sopra una base comune meno profonda di 200 m., cioè sulla piattaforma continentale africana. La più grande e la più importante è Lampedusa (v.), che si allunga da O. a E. per circa 11 km., cominciando in forma assai sottile dal Capo Ponente; e in questo tratto occidentale, almeno per metà della sua lunghezza, essa non è più larga di 1 km. e mezzo. Ma nella parte sud-orientale, dov'è il paese di Lampedusa, si allarga almeno del doppio e termina a E. con tre punte: Capo Grecale, Punta Parrino e Punta Sottile. La parte occidentale, più stretta, è la più alta, raggiungendo 133 m. col rilievo di Albero Sole, mentre la parte più larga non si solleva più di 60 m. (M. Imbriacole). La costa settentrionale dallo scoglio del Sacramento al Capo Grecale, è alta e rocciosa, e l'isobata di 50 m. è generalmente a meno di 1 km. dalla costa stessa; a S., dove la costa è più bassa, l'isobata è in media a 4 km. Anche Lampione, che è distante poco più di 18 km. dalla Punta Ponente di Lampedusa e che appare alla superficie del mare come un vetusto e deserto bastione - alto una quarantina di metri, largo non più di 180 e lungo 700 -, altro non è che la parte superiore di un monte saldato a circa 200 m. di profondità sull'orlo dell'accennata piattaforma. La popolazione era nel 1931 di 4153 ab., dei quali 3821 in Lampedusa e 332 in Linosa. L'isolotto di Lampione è disabitato.

Vedi anche
Linosa La seconda isola, per grandezza, delle Pelagie, nel Mar di Sicilia, appartenente alla provincia di Agrigento e al Comune di Lampedusa e Linosa. Dista 42 km da Lampedusa e si trova 114 km a SE di Pantelleria; lunga 3,4 km e larga 2,7, misura 5,3 km2 di superficie. L’isola (età 300.000 anni) costituisce ... Lampione Isola delle Pelagie (0,03 km2, disabitata), detta anche Fanale o Scoglio degli Scolari; è situata a O-NO di Lampedusa ed è costituita da rocce calcaree. Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m ... Canale di Sicilia Largo canale del Mar Mediterraneo che separa la Sicilia dall'Africa: ca. 150 km da Marsala a Capo Bon. La profondità in alcuni punti raggiunge i 1.000 m (così presso Pantelleria). Sono presenti banchi di sabbia e varie isole: Pantelleria, il gruppo delle Pelagie (Lampedusa e Linosa) e il gruppo delle ...
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • LAMPEDUSA
  • LAMPIONE
  • GRECALE
  • ISOBATA
Vocabolario
pelagiano
pelagiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.
pelàgia
pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali