• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIANNE, Isole

di Romeo BERNOTTI - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)

Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI

Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con le Caroline, le Marshall e le Palau, preziose basi per l'offensiva nipponica verso il sud. L'unica isola dell'arcipelago delle Marianne occupata dagli Americani, la base aereo-navale di Guam, cadde immediatamente in mano delle forze giapponesi (12 dicembre 1941).

L'allineamento delle isole Bonin e delle Marianne ha importanza strategica formando una catena che si estende fino a 1300 miglia a sud di Tōkyō; quelle isole offrono aeroporti e punti di appoggio navale. L'arcipelago delle Marianne era la zona focale delle linee di comunicazioni aeree fra l'impero nipponico e l'Oceania; infatti il possesso di quelle isole consentiva al Giappone di trasferire velivoli in volo dalle basi aeree metropolitane a quelle negli arcipelaghi Caroline e Marshall, nelle isole Palau e nelle Filippine. Le basi aeree insulari assicuravano al traffico navale nipponico la continuità della protezione aerea. Per converso gli Stati Uniti avevano grande interesse a conquistare le isole Marianne, per tagliare le comunicazioni aeree e navali del nemico, togliergli la base di Saipan e rioccupare Guam, così da poter disporre di basi avanzate, allo scopo di portare l'attacco contro la zona vitale del territorio nipponico.

Nella primavera del 1944 gli Americani, avendo occupato le isole Gilbert e le Marshall, furono in grado di neutralizzare le basi giapponesi aeree e navali di Truk e dell'arcipelago Bismarck, nonché le basi aeree di Wake e Marcus; perciò l'alto comando americano del Pacifico progettò il piano d'attacco contro le Marianne. Le forze aeree, navali e terrestri destinate a quella impresa furono concentrate a Majuro, nelle isole Marshall, e poi nell'isola di Eniwetok distante un migliaio di miglia da Saipan. La prima fase delle operazioni contro le Marianne consisté nella conquista del dominio dell'aria: le 16 navi portaerei della Task Force 58, al comando dell'ammiraglio Mitscher, cominciarono il 12 giugno 1944 i bombardamenti sulle isole di Guam, Rota, Saipan, Tinian e Pagan; dal 14 giugno per impedire i rinforzi aerei e il traffico navale fra il Giappone e le Marianne, gli attacchi furono estesi alle isole Bonin. I risultati conseguiti furono stimati sufficienti per iniziare il 15 giugno l'attacco diretto contro Saipan. L'occupazione delle Marianne costituiva una minaccia gravissima per il Giappone, in quanto comprometteva tutto il sistema delle comunicazioni nel Pacifico, perciò la flotta nipponica tentò di contrastare l'operazione anfibia con estrema risolutezza; ne risultò il 19-20 giugno la grande battaglia del mare delle Filippine. La vittoria aero-navale consentì alle forze americane di passare alla terza fase delle operazioni contro le Marianne, concentrando le offese aeree e navali contro Saipan. Alla conquista di quell'isola seguì l'invasione di Guam (21 luglio-10 agosto 1944) e contemporaneamente quella di Tinian (24 luglio-10 agosto). In sintesì la campagna delle isole Marianne ebbe la durata di circa due mesi: gli Stati Uniti impiegarono in quell'impresa circa 600 unità navali fra navi da guerra, navi da trasporto e da rifornimento, oltre 2000 velivoli e trecentomila uomini. La perdita delle Marianne costituì un colpo decisivo per la situazione strategica del Giappone (v. anche: filippine; guam; saipan, in questa App.).

Dopo la conclusione del conflitto, basandosi sulla dichiarazione del Cairo, del 1943, per la quale gli ex-mandati non dovevano essere restituiti al Giappone, gli Stati Uniti chiedevano nel 1946 che ad essi fosse concessa l'amministrazione fiduciaria delle isole. Tale richiesta veniva soddisfatta il 3 aprile 1947 dal Consiglio di Sicurezza delle N. U., previa definizione come zona di interesse strategico.

Vedi anche
Guam (o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, e una discreta piovosità, favoriscono la vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita ... Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ... Isole Caroline (ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma di largo semicerchio, che si stende a N della Papua-Nuova Guinea per una lunghezza di 2880 km. Le ... Micronesia Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARCIPELAGO BISMARCK
  • ISOLE MARSHALL
  • ISOLE GILBERT
  • ISOLE BONIN
Altri risultati per MARIANNE, Isole
  • Marianne, Isole
    Enciclopedia on line
    (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica ...
  • MARIANNE, Isole
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 314; App. II, 11, p. 264) Giuseppe Gentilli Parte del territorio del Pacifico in amministrazione fiduciaria degli S. U. A., amministrato dalla marina americana dal 1947 al 1951, e dal ministero degl'Interni americano dal 1951 in poi, ad eccezione di Saipan (6497 ab. nel 1954) che dal 1952 ...
  • MARIANNE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165) Camillo MANFRONI Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago formato da un festone di isole disposte lungo il 145° E., fra 20° e 14° di lat. N. Le isole principali sono dodici, delle quali Guam (v.) è la maggiore. Questo ...
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali