• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÈRINS, isole di

di Stefano Hilpisch - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)

Stefano Hilpisch

Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva il forte che vi fu costruito al tempo del Richelieu. Più piccola è l'isola Saint-Honorat, che conserva un castello, costruito nel secolo XI e rimaneggiato nei secoli XII e XIV, ma che è celebre soprattutto per il convento che vi fu stabilito verso il 410 dal monaco Onorato.

Il convento, organizzato secondo la regola orientale, divenne presto un centro di vita spirituale della Gallia meridionale, e da esso uscirono molti vescovi dei secoli V e VI: Eucherio di Lione, Ilario e Cesario di Arles, Salviano di Marsiglia, Lupo di Troyes, Massimo e Fausto di Riez; lo stesso Onorato divenne vescovo di Arles. Il fiorire della teologia vi è attestato dall'opera di Vincenzo di Lérins. Il regime di vita di Lérins servì di modello per altri conventi. Nel sec. VII vi fu introdotta la regola benedettina; vi si contavano allora più di 3000 monaci. Nel 732 l'isola fu saccheggiata dai pirati, e l'abate Porcario con molti monaci fu ucciso. Dal sec. XI Lérins acquistò molti possessi sulla costa e nell'interno della Francia; possedette il diritto d'immunità e costituì un suo proprio territorio. I saccheggi dei pirati diedero motivo ai re di Francia nel sec. XV di occupare con le truppe l'isola. Dal 1464 il convento divenne una commenda, e prese sempre più il carattere di un capitolo di canonici. Sul principio del sec. XVI fu riformato secondo le norme di Cluny e unito alla congregazione cassinese, e per questa ragione sorsero gravi complicazioni col governo francese. Nel 1635 gli Spagnoli saccheggiarono l'isola e cacciarono i monaci, che ritornarono nel 1637. Nel 1639 Lérins si unì alla congregazione di S. Mauro, ma se ne staccò nel 1645; nel 1739 si unì alla congregazione di Cluny, e da quel tempo le sue condizioni economiche deperirono rapidamente. Nel 1788 il vescovo di Grasse ottenne da Pio VI la soppressione canonica di Lérins e il passaggio dei beni alla mensa episcopale; nel 1791 prese possesso dell'isola la Repubblica Francese. Nel 1869 i cisterciensi riacquistarono il convento, ma dovettero ricostruire tutto. Degli edifici antichi si sono conservate solo alcune cappelle e una torre del sec. XIII.

Bibl.: L. Alliez, Histoire du monastère de Lérins, voll. 2, Parigi 1662; F. Arnold, Caesarius von Arelate, Lipsia 1894; A. Malnory, Saint Césaire d'Arles, Parigi 1894; Cartulaire de L., in Annales de la Société des Lettres des Alpes Maritimes, tom. I, 1883, tom. II, 1905 (v. un supplemento del tomo XXIV, di questi Annali, 1922, pp. 115-198); H. Moris, L'Abbaye de Lérins, Parigi 1909; A. C. Cooper-Marsdin, The History of the island of L., Cambridge 1913; Dictionnaire d'archéologie chrét. et de liturgie, VIII, ii, pagine 2596-2627.

Vedi anche
monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ...
Vocabolario
iṡolante
isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali