• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERGINI, Isole delle

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)

Marina Emiliani

Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva di 494 kmq., si estende come un ponte di passaggio tra le Piccole e le Grandi Antille. A queste ultime è, però, da ricollegarsi per l'origine e la costituzione del suolo. Le isole, di cui l'arcipelago si compone, sorgono infatti sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico e fanno parte di un esteso banco (Virgin bank), di origine vulcanica e corallina, lungo circa 140 km., separato dalle Piccole Antille da profondità superiori ai 3000 m. Il suolo, arido e poco fertile, mal si presta alle colture, limitate alle isole maggiori (cotone, canna da zucchero, ananas). L'importanza dell'arcipelago è dovuta unicamente alla posizione strategica di alcune delle sue isole. Il clima è equatoriale con temperature medie elevate e forti precipitazioni (dai 1400 ai 1900 mm.). La popolazione dell'intero gruppo insulare, che da un secolo è in via di continua diminuzione, era nel 1930 di circa 30.000 abitanti.

Le isole Vergini, scoperte il 4 ottobre 1493 da Cristoforo Colombo, al quale risale il nome che ancor oggi conservano, sono politicamente divise tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna (Indie Occidentali Britanniche). Alla Gran Bretagna appartengono una trentina di isolette (sup. totale 150 kmq., con 5488 abitanti) delle quali la maggiore è Tortola con il buon porto di Roadtown, capoluogo (460 ab.). Seguono Jost Vandyke, Anegada, arida e semisommersa, e Virgin Gorda in posizione strategica allo sbocco del canale delle Vergini. Nella sola Tortola è possibile qualche coltura (ananas).

Le isole Vergini americane (sup. 344 kmq. con 22.062 abitanti nel (1931) comprendono: San Tommaso (86 kmq.), con il porto omonimo capoluogo del gruppo (7036 ab.); S. Giovanni (54 kmq.); S. Croce (210 kmq.), che geograficamente non fa parte dell'arcipelago, da cui la separano profondità superiori ai 6000 m.; e infine Culebra e Vieques, dipendenti amministrativamente da Portorico.

Nell'isola S. Croce è notevole la coltivazione della canna da zucchero, ma l'area dedicata a tale coltura, nell'ultimo trentennio è andata sempre diminuendo. Viene esportato lo zucchero, in piccola quantità, nonché una qualità di rum assai pregiata.

Linee regolari di vapori uniscono il gruppo a Portorico e New York.

Bibl.: E. B. Shaw, St. Croix, a marginal sugar producing island, in Geograph. Review, 1933; H. A. Meyerhoff, The Physiography of the Virgin islands, Culebra and Vieques, New York 1926; F. Rose, Landeskundliche Untersuchung der Jungfern Inseln, Lipsia 1930; E. B. Shaw, Population adjustments in our Virgin islands, in Econ. G. Worcester, XI, 1935.

Vedi anche
Isole Vergini (ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva di 497 km2, si estende tra le Piccole e le Grandi Antille, delle quali rappresenta le estreme ... Road Town Città capitale delle Isole Vergini Britanniche (8.600 ab. nel 2006), situata sulla costa orientale dell’isola di Tortola. Centro commerciale e industriale (distillerie di rum); turismo. equatore anatomia Nel globo oculare, equatore ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.  biologia  In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio ... deserto Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano dei deserto molto vasti. 1. Caratteristiche I deserto di clima ...
Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache;...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali