• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONDA, Isole della

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SONDA, Isole della (A. T., 84-85)

Claudia Merlo

Si dà questo nome a una parte delle isole dell'Arcipelago delle Indie Orientali, e precisamente alle grandi isole di Sumatra e Giava, a cui si aggiunge quasi sempre anche Borneo e a un gruppo di isole minori denominate appunto Piccole Isole della Sonda, in opposizione alle Grandi Isole della Sonda ora nominate. Le Piccole Isole della Sonda si allineano a E. di Giava e sono Bali, Lombok, Sumbava, Flores, Timor e altre minori.

La denominazione di Isole della Sonda è imprecisa e non risponde a una divisione strutturale o geografica. Le isole di Sumatra, Giava e Borneo rappresentano la continuazione del continente asiatico e sorgono infatti sulla piattaforma continentale dell'Asia di SE., detta appunto piattaforma della Sonda, coperta da uno strato d'acqua, di soli 55 m. in media: essa era ancora emersa al principio del Quaternario e formava la Terra della Sonda, che univa le tre grandi isole fra loro e al continente.

Le Piccole Isole della Sonda formano un altro mondo: esse sono parte del mondo oceanico spezzato in un gran numero di isole. A S. di Giava l'Oceano Indiano si sprofonda a 7000 m. nella Fossa delle Isole della Sonda, fra Sumatra e Giava si apre lo Stretto della Sonda, che a NE., nel punto più stretto, è profondo solo 100 m.; verso SO. vi emerge la nota Isola Cracatoa.

Le Isole della Sonda, eccettuata la parte nord-orientale di Borneo, che appartiene alla Gran Bretagna (protettorato Sarawak e Brunei e Borneo Settentrionale), fanno parte della colonia delle Indie Olandesi.

Vedi anche
Flores Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; il rilievo è molto accidentato (l’isola è di origine vulcanica e ad alta sismicità: un evento ... Lombok Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione E-O; la vetta più alta è il Rindjani (3726 m). L’isola ha notevole importanza faunistica e ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ...
Altri risultati per SONDA, Isole della
  • Sonda, Isole della
    Enciclopedia on line
    Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole Isole della S., a E di Giava (Bali, Lombok, Sumbawa, Sumba, Flores, Timor, Alor, Solor ecc.). ...
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali