• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAROLINE, Isole

di Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAROLINE, Isole (IX, p. 115)

Ettore ANCHIERI

L'arcipelago si è rivelato, sin dall'inizio della seconda Guerra mondiale, di notevolissima importanza per il Giappone - specialmente le basi di Truk e di Yap - come base avanzata per le operazioni nel Pacifico meridionale. Gli Americani, d'altro canto, dopo l'invasione delle Is. Gilbert (novembre 1943) e delle Is. Marshall (febbraio-aprile 1944), occuparono (fra il febbraio e il settembre) le Caroline, il cui arco insulare costituì una base aerea collegante le direttrici di attacco del Pacifico centrale e di SO., assicurando alla flotta americana ancoraggi avanzati, importantì per le operazioni future. Terminata la guerra, la posizione delle Caroline, occupate dagli Stati Uniti, e di Truk, in particolare, è divenuta d'importanza strategica minore in confronto a Manus (Isole dell'Ammiragliato), a Guadalcanal, a Guam e a Kwajalein; ne è seguito l'abbandono della base aerea navale di Truk a vantaggio delle altre Caroline, come per gli altri ex mandati giapponesi nel Pacifico, gli Stati Uniti hanno ottenuto dal 3 aprile 1947 l'amministrazione fiduciaria.

Vedi anche
Isole del Pacifico Territorio di amministrazione fiduciaria (Trust Territory of the Pacific Islands), affidato nel 1947 agli USA (1779 km2), comprendente inizialmente gli arcipelaghi di Palau, delle Isole Caroline, delle Marshall e delle Marianne Settentrionali, esclusa Guam. Tale amministrazione fiduciaria è cessata nel ... Guam (o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, e una discreta piovosità, favoriscono la vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUADALCANAL
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
  • GIAPPONE
Altri risultati per CAROLINE, Isole
  • Caroline, Isole
    Enciclopedia on line
    (ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma di largo semicerchio, che si stende a N della Papua-Nuova Guinea per una lunghezza di 2880 km. ...
  • CAROLINE, Isole
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fanno oggi parte del territorio di amministrazione fiduciaria americana in Micronesia. Comprendono 4 distretti amministrativi: Yap (5071 ab. nel 1954), Palau (7726), Truk (16.946) e Ponape (12.137). L'amministrazione dipendeva dalla marina americana fino al 1951; ora dipende dal ministero degl'Interni ...
  • CAROLINE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole Marianne, ad est le Marshall, a sud, assai lontano, è la Nuova Guinea. L'arcipelago è formato ...
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
carolina³
carolina3 carolina3 s. f. [dall’agg. carolino]. – Tipo di scrittura latina: v. carolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali