• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIONI, Isole

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIONI, Isole (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Gruppo di isole poste presso la costa occidentale dell'Istria, non lontane da Pola, assai note come luogo di cura climatica e balneare. Dalla terraferma istriana le separa il Canale di Fasana, largo da 2 a 3 km.; a differenza delle isole della Dalmazia d'origine tettonica, esse sono dovute all'erosione marina, che fa continuamente arretrare la costa e forma nuovi scogli, per quanto contrasti quest'azione un lentissimo sollevamento. Geologicamente appartengono all'era secondaria (Cretacico). Esse erano già note nell'antichità col nome di isole Pullariae: sono tuttora visibili resti di ville e di terme romane.

Il gruppo consta delle due isole Brioni Maggiore e Brioni Minore e d'un gruppo di scogli che da N. a S. si denominano: San Marco, Toronda, Gazza, Zumpin piccolo, Zumpin grande, Gallia, Gronghera, Madonna, Vanga, Orzera. L'isola maggiore è separata dalla minore mediante il Canale Stretto, che ad acque basse resta quasi all'asciutto. Queste due isole principali hanno direzione prevalente N.-S., e si sviluppano per una lunghezza di circa 5,5 km.; la massima larghezza di Brioni Maggiore è invece di circa 2 km. La superficie di essa è di 690 ett.; per il grande frastagliamento le coste si sviluppano per 35 km. Nell'interno vi sono piccoli rilievi, dei quali il più alto è il monte Cavran (m. 35); essi sono separati tra loro da zone occupate da terra rossa. La parte meridionale (Val Catena) consta di un'estesa zona pianeggiante, alta 8-10 m. sul mare. Un tempo arida e deserta, per impulso del proprietario di essa (Kupelwieser) l'isola maggiore è stata completamente trasformata in quieto soggiorno di riposo e di cura; furono costruiti grandi alberghi, stabilimenti, ville signorili, dove conveniva volentieri l'aristocrazia della monarchia austro-ungarica. Una vegetazione subtropicale di magnolie, agrumi, agavi, viti, palme accresce la bellezza del luogo. Abitano permanentemente Brioni Maggiore 439 persone (1921), Brioni Minore soltanto 14.

Dal punto di vista militare le isole Brioni hanno notevole importanza perché servono di protezione al porto di Pola (Forte Brioni Maggiore). Il migliore ancoraggio è il Porto S. Nicolò nell'isola minore. Amministrativamente il gruppo appartiene al comune di Pola. È da ricordare che presso di esse il 9 maggio 1379 l'ammiraglio veneto Vittor Pisani uccise il genovese Luciano Doria, pur rimanendo sconfitto.

Bibl.: E. Seidel, Führer durch Pola, Brioni und Umgebung, Pola 1913; C. De Stefani, Appunti geologici su Brioni, in Bollettino della Soc. Geologica Italiana, XLIII (1924), pp. 193-99.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... Adolf Hitler GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ...
Tag
  • ERA SECONDARIA
  • LUCIANO DORIA
  • C. DE STEFANI
  • ISOLE BRIONI
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per BRIONI, Isole
  • Brioni
    Enciclopedia on line
    (croato Brijuni) Piccolo arcipelago, situato a 2 km dalla costa SO dell’Istria, in vicinanza di Pola (7,4 km2 con 500 ab. circa). Consta di B. maggiore, la più bella del gruppo, B. minore e 10 scogli. Le isole, dette anticamente Pullariae, furono abitate in tempi preistorici e romani. Abbandonate ...
  • BRIONI, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il gruppo insulare, che nel 1936 contava 310 ab. residenti, è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata.
Vocabolario
brïònia
brionia brïònia s. f. [dal lat. bryonia, gr. βρυωνία, propr. «vitalba»]. – Nome di quattro specie di piante della famiglia cucurbitacee, note anche come vite bianca, o barbone: sono erbe perenni a radice grossa, tuberosa, con fusti rampicanti...
brïóne¹
brione1 brïóne1 s. m. [dal fr. brion, di etimo incerto]. – Estremità, verso terra, dell’invasatura che sostiene la nave durante il varo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali