• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aleutine, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente americano (Alaska). Complessivamente la superficie è di 17.770 km2 e la popolazione di 8100 ab. circa; L’arcipelago, scoperto nel 1741 da V. Bering e A. Čirikov e politicamente parte dell’Alaska, si ripartisce in arcipelaghi secondari, dei quali i maggiori sono: Fox, Four Mountains, Andreanof, Rat e Near. Il clima è subpolare, con caratteristiche oceaniche e piogge abbondanti (oltre 1500 mm). Modestissima l’agricoltura, nullo il rivestimento boschivo, estesi i pascoli (renne); caccia e pesca sono le attività fondamentali. Le isole rappresentano un territorio di rispetto (Aleutian Islands Reservation) per la fauna marina e per le volpi. I centri principali sono Unalaska e Dutch Harbor, sede di un’importante sede aeronavale.

L’arcipelago fu annesso agli USA con l’Alaska nel 1867. Durante la Seconda guerra mondiale le A. occidentali (Attu e Kiska) furono prima conquistate dai Giapponesi, poi riprese dagli Stati Uniti.

Gli Aleuti, la popolazione originaria delle A. e dell’estremità sudorientale dell’Alaska, si sono ormai ridotti a poche centinaia. La loro lingua e la loro cultura materiale erano assai simili a quelle degli Inuit (Eschimesi): l’economia era basata sulla raccolta e sulla caccia ai cetacei, con l’uso dei kayak e degli arpioni a testa mobile. L’abitazione era formata da grandi capanne seminterrate foderate di legname, capaci talora di contenere decine di individui.

Fossa delle A. Cinge a S la dorsale che sostiene le A.; è profonda mediamente 6000 m e al suo interno è presente la zona di subduzione dove la zolla oceanica sprofonda nel mantello terrestre.

Vedi anche
Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... Mare di Bering Settore dell'Oceano Pacifico che si stende per 2.283.000 km2 fra Alaska a E, Penisola dei Ciukci a NO, Penisola di Camciatca a SO e isole Aleutine a S. È posto in comunicazione dallo Stretto di Bering, tra l'estremità nordorient. dell'Asia e quella nordoccid. dell'America, con il Mar Glaciale Artico. ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Inuit fig.Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche più esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli I., oggi poco ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MANTELLO TERRESTRE
  • OCEANO PACIFICO
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Aleutine, Isole
  • ALEUTINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La popolazione si è accresciuta a 1500 ab. indigeni (Aleuti), oltre al personale militare e delle stazioni ...
  • ALEUTINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, ha circa 230 ab. di cui 25 Bianchi; sull'isolotto di Ama Kuak, adiacente a questo centro, si ...
  • ALEUTINE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Le isole Aleutine formano un grande arcipelago, compreso tra 52°-55° lat. N., e tra 172° long. E. e 163° di long. O., sotto forma di gigantesco arco lungo circa 1665 chilometri, da E. verso O., dalla estremità della penisola Alascana verso la penisola del Camciatca. Le isole Unimak e Attu sono rispettivamente ...
Vocabolario
èskimo-aleutino
eskimo-aleutino èskimo-aleutino agg. e s. m. – Degli eschimesi e degli aleuti; come s. m., gruppo linguistico dell’area paleoasiatica, comprendente le lingue eschimese e aleuta (la prima scritta).
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali