• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCIA, Isola di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCIA, Isola di (Île-deFrance)

Georges Bourgin

"Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente determinata in tempi antichi da un preciso sistema idrografico, aveva assorbito nella sua denominazione il senso della parola Francia, applicato all'insieme degli stati carolingi. Nel primo quarto del sec. XV esisteva un governatorato, più o meno durevole, dell'Isola di Francia; e il paese con l'andar del tempo formò una provincia importante, con l'incorporazione del Beauvaisis, del Soissonnais, del Noyonnais, del Valois, del Laonnois, della Thiérache, del Vexin francese, del Mantois, dell'Hurepois, del Gâtinais francese e della Brie francese. Dal 1519 sino alla fine dell'antico regime i limiti di questo governatorato non sembrano aver subito cambiamenti importanti. Il suo ultimo governatore fu il duca di Gesvres, condannato a morte dal tribunale rivoluzionario il 7 luglio 1794. Il capoluogo del governatorato era Soissons e non Parigi, che aveva un governatorato generale suo proprio.

Bibl.: A. Longnon, L'Île-de-France, in Mémoires de la Société d'histoire de Paris, I (1875); Vidal de la Blache, Tableau de la Géographie de la France, in E. Lavisse, Histoire de France, Parigi 1903; L. Mirot, Manuel de Géographie historique, Parigi 1929.

Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali