• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSI, Isola degli

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis)

Riccardo Riccardi

Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale delle Spitzbergen (sorge sulla stessa piattaforma sottomarina di queste) e a 400 km. a nord delle coste norvegesi, sul limite occidentale del Mare di Barents, a 74°30′ N. e a 19° E. Ha forma pressoché triangolare, col vertice a sud, e copre una superficie di 178 kmq. Resto di una terra più vasta distrutta dall'abrasione marina, ha coste formate per lo più da alte, imponenti pareti a picco sul mare, che vi ha scavato numerosissime grotte. La maggior parte dell'isola è costituita da strati, quasi sempre orizzontali, talvolta interessati da faglie, di arenarie, scisti e calcari paleozoici e mesozoici (dal Devonico al Triassico); solo la parte meridionale è interessata dal piegamento caledoniano, e questa è la zona più elevata, con montagne che salgono a 440 m. nel Hambergfjell e a 536 m. nel M. Misery. La parte settentrionale, che comprende quasi i due terzi dell'isola, è una pianura, alta dai 30 ai 140 m., costituita di rocce carboniche e disseminata di varie centinaia di laghetti. Non vi sono ghiacciai, ma nel Pleistocene tutta l'isola fu coperta dalla ghiaccia. Il clima è assai freddo anche d'estate (media del luglio, 4°,3) a causa dell'abbondanza di ghiacci galleggianti nelle acque che la bagnano; le coste sono chiuse dai ghiacci per circa sei mesi (negli anni più rigidi vi si appoggia l'orlo della banchisa). Frequentissime e folte le nebbie. Il suolo, ciottoloso e paludoso (vi è molto diffuso il fenomeno della solifluizione) è sterile e coperto solo qua e là da una magra tundra (muschi, licheni e alcune fanerogame rappresentate da meno di 50 specie).

Nei secoli passati l'isola era molto frequentata dai balenieri, che vi cacciavano foche, trichechi e balene, animali ora quasi scomparsi. Abbondano invece gli uccelli marini, che nidificano lungo le coste. L'importanza dell'isola è data attualmente da un giacimento di carbone, sfruttato dal 1917 al 1925, che si calcola costituisca una riserva di circa 200 milioni di tonnellate. La popolazione dell'isola era di 260 abitanti nell'estate 1923; discese a 82 ab. nell'inverno 1923-1924 ed era ridotta a soli 3 ab. nel 1934.

Scoperta da W. Barents nel 1596, esplorata scientificamente da studiosi svedesi solo nel 1898, l'Isola degli Orsi dal 1925 costituisce con le Spitzbergen la prefettura norvegese dello Svalbard (v.).

Bibl.: A. G. Nathorst, Beitr. zur Geologie der Bären-Insel, Spitzbergens und des König-Karl-Landes, in Bull. Geol. Inst. of Upsala, 1910-11; O. N. Nordenskjöld e L. Mecking, The Geogr. of the Polar Regions, New York 1928.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Svalbard Arcipelago del Mar Glaciale Artico (62.050 km2), posto tra 10° e 35° long. E e 74° e 81° lat. N, appartenente alla Norvegia. Le isole più grandi sono Spitsbergen, Terra di Nord Est ed Edgeøya (le ultime due sono disabitate). Giacimenti di carbone. Pesca. Turismo estivo nell’isola maggiore. Willem Barents Barents ‹bàarënts› (o Barentszoon), Willem. - Esploratore olandese (Frisia metà del sec. 16º - Mare Artico 1597). Compì un primo viaggio nei mari artici giungendo a 77º lat. N (Novaja Zemlja, 1594), un secondo fino allo Stretto di Cara (1595) e quindi un terzo toccando l'Isola degli Orsi, le isole Spitsbergen ... Spitsbergen (ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e dall’isola di Barents dallo Storfjorden. Prevalentemente montuosa (altezza massima 1717 m), è ricoperta ...
Altri risultati per ORSI, Isola degli
  • Orsi, Isola degli
    Enciclopedia on line
    (norv. Bjørnøya) Isola norvegese (179 km2) nel Mare di Barents, 380 km a N di Tromsö, appartenente all’arcipelago delle Svalbard. Fu scoperta (1596) da W. Barents. Stazione meteorologica.
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali