• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLÉRON, Isola d'

di Luchino FRANCIOSA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36)

Luchino FRANCIOSA

Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento della Charente Inferiore. È separata dall'isola di Ré a N. a mezzo del Pertuis d'Antioche e dal continente a mezzo del Pertuis de Maumusson (stretto di Malabocca) largo appena 500 m. a bassa marea e circa 2000 ad alta marea. Bassa e piatta, è inclinata da NO. a SE., con una lunghezza massima (tra il faro di Chassiron e la punta di Maumusson) di 30 chilometri, e una larghezza di 11 chilometri. Il territorio (175 kmq.) ripete le formazioni geologiche del vicino continente, essendo costituito da tre fasce longitudinali, presso a poco parallele, di terreni del Pliocene e Cretacico a NE. e a S., del Giurassico a NO. È abbastanza fertile, e, tolte le zone dunose litoranee piantate a pini marittimi, il resto è coltivato a cereali (segala, orzo, granoturco), legumi, foraggi e viti. La costa orientale è scoscesa, con acque profonde e tranquille, ma più accessibile; quella occidentale invece è piatta e importuosa, ciò che spiega la lontananza da essa di centri abitati. La popolazione, di 14.938 ab. nel 1931 (15.363 nel 1926), vive distribuita in 6 comuni e in parecchi villaggi, dedita, oltre che all'agricoltura, all'ostreicoltura, all'estrazione del sale e alla pesca nel mare e in apposite peschiere, dove il pesce resta imprigionato durante il ritiro delle acque a bassa marea. Centri principali sono Le Château, Saint-Georges e Saint-Pierre. Le comunicazioni interne sono assicurate da una via principale che traversa l'isola da N. a S. e da altre secondarie che si aprono lateralmente; quelle col continente a mezzo di vaporetti.

Vedi anche
Isola di Ré Ré, Isola di Isola (82 km2 con 17.640 ab. nel 2006) della Francia, presso la costa atlantica, nel dipartimento della Charente-Maritime. Prevalentemente piatta, ha coste diritte nel settore sud-occidentale e frastagliate in quello nord-orientale. Agricoltura, sfruttamento delle saline e pesca (allevamenti ... François-Antoine conte di Boissy d'Anglas Boissy d'Anglas ‹buasì d ãġlàas›, François-Antoine conte di. - Uomo politico francese (Saint - Jean - Chambre, Ardèche, 1756 - Parigi 1826); di famiglia protestante, avvocato al Parlamento di Parigi, deputato del Terzo Stato agli Stati Generali del 1789, fu membro anche della Convenzione ma, avendo votato ... Carlo d' Angiò Angiò, Carlo d'. - Principe di Taranto e di Acaia (m. Montecatini 1315); figlio di Filippo d'Angiò e di Ithamar Comnena; seguì suo padre nella spedizione contro Uguccione della Faggiuola e cadde combattendo a Montecatini. La Rochelle Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole (Île de Ré e Île d’Oléron) e limitata dalle punte di Minimes e La Pallice. Attivo centro peschereccio ...
Tag
  • ISOLA DI RÉ
  • AGRICOLTURA
  • ALTA MAREA
  • GIURASSICO
  • PLIOCENE
Altri risultati per OLÉRON, Isola d'
  • Oléron, Île d’
    Enciclopedia on line
    Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di Biscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata da NO a SE. Fa parte del dipartimento della Charente-Maritime. Produce specialmente ortaggi, ...
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali