• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRISTMAS, Isola

di Herbert John FLEURE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHRISTMAS, Isola

Herbert John FLEURE

Piccola isola dell'Oceano Indiano, posta a 10°25′ S., e a 105°42′ E., a circa 305 km. a sud di Giava.

Fu scoperta il 25 dicembre del 1644 (donde il nome) da William Minors (o Mynors), capitano della Royal Mary, che però non vi approdò. Il primo visitatore dell'isola fu il Dampier nel 1688 che la trovò disabitata. Una seconda descrizione sommaria ne diede il cap. Daniel Beckman nel 1718. Dopo altra parziale esplorazione del Maclear (1887), nel 1888 il cap. Pelham Aldrich e il naturalista J. J. Lister con la nave Egeria si fermarono nell'isola dieci giorni e riuscirono per i primi a raggiungerne la sommità; riportarono collezioni naturalistiche, le quali, rivelando la presenza di cospicui depositi di fosfato di calcio, decisero l'Inghilterra all'annessione dell'isola e allo stabilimento d'una piccola colonia. Un'esplorazione scientifica sistematica si ebbe poi per opera di C. W. Andrews, che vi soggiornò nel 1897-98 e ne diede relazione (v. bibl.).

L'isola, lunga circa 19 km., e larga al massimo 10, rappresenta la sommità di un rilievo sottomarino, che si aderge da una profondità superiore a 4500 m. e sporge fuori dalle acque fino a circa 300 m. Le parti centrali, più elevate, dell'isola, sono costituite da calcari terziarî, sopra i quali si è deposto in grande abbondanza il guano di uccelli marini; dalla reazione di questo con il calcare si sono formati depositi di fosfato di grande interesse. Al largo della costa, una terrazza sottomarina sostiene una frangia di scogli corallini, di modo che l'isola è stata campo a importanti ricerche sulle scogliere coralline e fenomeni affini. L'industria dei fosfati, che costituisce la massima risorsa dell'isola, s'iniziò solo nel 1897; essa occupa la popolazione, costituita da varie razze, che raggiungeva i 1043 ab. nel 1926. La scogliera corallina è rotta in corrispondenza all'insenatura detta Flying Fish Cove, la quale costituisce perciò il punto d'approdo; le comunicazioni si effettuano con i possedimenti britannici della Malesia, dalla cui amministrazione l'isola dipende. Il clima è marittimo, influenzato dall'aliseo di NE.

La vegetazione e la flora di questo punto isolato hanno grande interesse; in molti casi si ha a che fare con specie migrate dall'Australia con l'aiuto delle correnti marine, in altri casi di specie venute, con lo stesso mezzo, dalla Malesia. Ma per più di 300 specie animali raccolte, oltre la metà sono peculiari a quest'isola.

Bibl.: W. Foster, The Discovery of Christmas Island, in Geogr. Journ., XXXVI (1911), p. 281; Dampier's Voyages, I, Londra 1829; D. Beekman, A voyage to and from the Island of Borneo, Londra 1718; W. J. L. Wharton, Account of Christmas Island, in Roy. geog. soc. proc., n. s., X (1888), p. 614; C. W. Andrews, A monography of Christmas Island, Londra 1900.

Vedi anche
guano Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ... corallo Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene alla sottoclasse Octocoralli, ordine Gorgoniari, famiglia Corallidi. Forma colonie arborescenti ...
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • PUNTO ISOLATO
  • INGHILTERRA
  • AUSTRALIA
  • MALESIA
Altri risultati per CHRISTMAS, Isola
  • Kiritimati
    Enciclopedia on line
    (o Christmas Island) Isola dell’Oceano Pacifico, nella Polinesia, situata a 1°58′ lat. N e 157°27′ long. O. Forma l’atollo più vasto (608 km2) del Pacifico, con 160 km di circonferenza. Scoperta da J. Cook nel 1777, appartiene alla Repubblica di Kiribati. Gli abitanti coltivano palma da cocco, con ...
  • CHRISTMAS, Isola
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nell'ottobre 1958 aveva 2626 abitanti (di cui 1937 Cinesi e 512 Malesi) dediti all'industria dei fosfati (400.000 t all'anno, oltre a circa 30.000 t di fosfato in polvere esportate in Malesia). Amministrata da Singapore fino al 1958, l'isola fu ceduta all'Australia il 1° ottobre 1958.
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali