• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUGAINVILLE, Isola

di Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOUGAINVILLE, Isola (A. T. 164-165)

Romeo BERNOTTI

La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel 1767 da L. A. Bougainville. Misura 10.000 kmq. circa ed ha 60.000 ab. Insieme ad altri isolotti vicini fa parte del mandato australiano della Nuova Guinea. Al contrario delle altre isole dell'arcipelago ha notevoli alture, che si elevano fino a 3.100 m. (monte Balbi). Abbastanza ricca di palme da cocco è abitata in prevalenza da popolazioni indigene dedite alla raccolta di frutti spontanei e in parte addensate nel maggior centro di Kicta, situato sulla costa orientale. L'isola ha notevole importanza strategica per la facilità di comunicazioni verso le isole dell'arcipelago Bismarck.

La durissima lotta fra Giappone e Stati Uniti per il possesso di Guadalcanal (v. in questa App.), fu seguita nel 1943 da tenacissima resistenza delle forze giapponesi nelle altre isole dell'arcipelago Salomone, per contrastare l'avanzata americana verso Rabaul, che costituiva il perno della difesa in quello scacchiere. Nell'ottobre 1943 i Giapponesi furono costretti a ritirarsi dalle isole della zona centrale delle Salomone; il nuovo obiettivo delle forze americane fu allora costituito dall'isola di Bougainville. Per preparare quell'operazione, agli ultimi di ottobre gli Americani eseguirono sbarchi nelle isole Treasury e Choiseul. Al mattino del 1° novembre 1943 fu iniziato lo sbarco sulla costa ovest di Bougainville, nella baia Principessa Augusta. La forza di sbarco era complessivamente costituita da 14.000 uomini su 8 navi da trasporto e 4 da carico, sotto la protezione di una forza navale composta di 4 incrociatori leggeri e una flottiglia di 8 cacciatorpediniere. La prima ondata di mezzi da sbarco incontrò leggera resistenza e consentì di sbarcare immediatamente circa 8 mila uomini. Dopo avere respinto un attacco di velivoli nemici lo sbarco fu ripreso, ma poi fu ancora ritardato per nuovi attacchi aerei. Nel frattempo, segnalato l'avvicinamento di una forza navale giapponese di 3 grandi incrociatori, un incrociatore leggero e 6 cacciatorpediniere, provenienti da Truk, la squadra americana si allontanò per intercettare la forza navale giapponese, il che avvenne nella notte sul 2 novembre. Il gruppo d'azione americano fu avvantaggiato dal radar nel localizzare le navi nemiche e nella manovra tattica; per aggravare le condizioni di inferiorità in cui i Giapponesi dovevano combattere, le navi americane fecero uso di cortine nebbiogene, quantunque la notte fosse molto buia. Nella mischia confusa un incrociatore e 2 cacciatorpediniere giapponesi, oltre che per effetto delle armi, furono danneggiati per essere venuti a collisione, cosicché l'ammiraglio ordinò il ripiegamento su Rabaul; lo sbarco americano poté in tal modo esser completato senza ulteriori difficoltà.

Vedi anche
Isole Samoa Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, ‘Upolu e Tutuila. Di origine vulcanica, sono diffusamente montuose (massima elevazione nella parte ... Mar dei Coralli (ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • ISOLA DI BOUGAINVILLE
  • ARCIPELAGO SALOMONE
  • ARCIPELAGO BISMARCK
  • CACCIATORPEDINIERE
  • PALME DA COCCO
Altri risultati per BOUGAINVILLE, Isola
  • Bougainville
    Enciclopedia on line
    La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a SE da una catena di montagne culminante a oltre 2700 m. Lungo le coste il suolo vulcanico, fertilissimo, ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali