• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISOETACEE

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae)

Adriano Fiori

È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno un breve fusto ingrossato a tubero, dal quale nasce un ciuffo di foglie a lamina stretta, lineare, con un organo liguliforme, inserito presso la base in corrispondenza della faccia superiore; esse hanno 4 canali aeriferi e presso la base dei canali mucipari. Alla base delle foglie più vecchie nascono gli sporangi di due sorta: macrosporangi, contenenti macrospore che originano protalli femminili con archegoni; microsporangi, contenenti microspore che sviluppano protalli maschili con anteridi. I protalli sono rudimentali, quello maschile è costituito di 1 0 2 cellule soltanto; gli anterozoidi hanno molte ciglia.

Il genere Isoëtes conta 45 specie della regione Mediterranea, Azzorre, Africa centrale, India, Giappone e Oceania. In Italia 5 specie: 2 acquatiche, I. lacustris e I. Malinverniana (questa notevole perché forse relitto di flora terziaria conservatasi attraverso il periodo glaciale nei fontanili al piede delle Alpi tra la Dora Baltea e il Ticino); 1 anfibia, I. velata vivente in luoghi temporaneamente inondati; 2 terrestri, I. Duriaei e I. hystrix, viventi in luoghi erbosi umidi della zona mediterranea.

Vocabolario
iṡoetàcee
isoetacee iṡoetàcee s. f. pl. [lat. scient. Isoëtaceae, dal nome del genere Isoëtes: v. isoete]. – Famiglia di piante pteridofite, rappresentata dall’unico genere isoete: sono piante perenni, per lo più acquatiche o anfibie, con fusto corto,...
sporotèca
sporoteca sporotèca s. f. [comp. di sporo- e -teca]. – In botanica, sinon. di sporangio; indica anche la cavità che, nelle isoetacee, è situata alla base delle foglie e contiene gli sporangi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali