• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISODINAMICHE

di Mario Tenani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISODINAMICHE (dal gr. ἴσος "uguale" e δύναμις "forza")

Mario Tenani

Sono le linee che congiungono i punti in cui la forza magnetica terrestre ha uguale intensità. Più frequentemente si tracciano le isodinamiche della sua componente orizzontale. La componente orizzontale cresce gradatamente dai poli, ove è nulla, verso l'equatore; nei tropici si trova dunque, su ogni meridiano, un punto ove la componente orizzontale ha un valore massimo: congiungendo questi punti si ottiene il cosiddetto equatore magnetico dinamico. Il valore massimo della componente orizzontale è compreso tra 0,3 e 0,4 gauss. Le isodinamiche della componente orizzontale hanno presso a poco l'andamento dei paralleli, come le isocline.

L'Ammiragliato inglese pubblica a brevi intervalli un planisfero con le isodinamiche: ciascuna di tali linee è contraddistinta dal valore in gauss della componente orizzontale. Queste linee, riferendosi a un elemento variabile col tempo, valgono solo per l'epoca cui sono riferite le misure e debbono essere aggiornate tenendo conto della variazione annua osservata nell'osservatorio magnetico più prossimo. Esistono carte speciali delle isodinamiche: per l'Italia una carta di L. Palazzo (Atti del V Congresso Geogr., Napoli 1904, 2° vol.), per l'Eritrea (al maggio 1913, in Rend. Acc. Lincei, gennaio 1915), per la Somalia (al 1° gennaio 1926, Min. delle colonie, Servizio Cartografico, 1929, n. 692). La componente orizzontale diminuisce annualmente in Italia di circa 7.10-5 gauss, dopo aver raggiunto il suo valore massimo intorno al 1907.

Vocabolario
iṡodinàmico
isodinamico iṡodinàmico agg. [comp. di iso- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, detto di trasformazione in cui resti costante l’energia interna. 2. Nella scienza delle costruzioni, linea i., linea che congiunge punti di uguale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali