• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISOCONTE

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISOCONTE (lat. scient. Isocontae; dal gr. ἴσος "uguale" e κοντός "flagello")

Luigi Montemartini

Gruppo di alghe cloroficee che nelle classificazioni moderne corrisponde quasi all'antico gruppo delle Cloroficee meno le Coniugatae, che ne sono state staccate per il loro modo speciale di riproduzione, e le Heterocontae, caratterizzate dalla presenza di flagelli di differente lunghezza, mentre le vere Cloroficee (Isoconte) sono munite di flagelli uguali fra loro o hanno zoospore agamiche, con due o quattro flagelli, tutti eguali. Secondo lo Schenk, si distinguono nelle Isoconte i seguenti ordini: Volvocali (unicellulari o formanti colonie, mobili a mezzo di ciglia), Protococcali (unicellulari o formanti colonie, senza ciglia), Ulotricali (pluricellulari, filamentose semplici, oppure laminari, isogame od oogame), Sifonocladiali (filamentose, pluricellulari, ramificate), e Sifonali (filamentose, unicellulari). Nella grande maggioranza sono alghe d'acqua dolce (v. alghe; cloroficee; eteroconte).

Vocabolario
iṡocònte
isoconte iṡocònte s. f. pl. [lat. scient. Isocontae, comp. di iso- e del gr. κοντός «pertica», qui «flagello»]. – In botanica, gruppo di alghe verdi, oggi compreso nella divisione delle clorofite, caratterizzato dalla presenza nelle zoospore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali